Infiammazione intestinale e malattie croniche
L’infiammazione è una risposta di difesa fondamentale per il nostro organismo. Si manifesta in diverse forme, ognuna con caratteristiche specifiche.
Leggi “Infiammazione intestinale e malattie croniche”L’infiammazione è una risposta di difesa fondamentale per il nostro organismo. Si manifesta in diverse forme, ognuna con caratteristiche specifiche.
Leggi “Infiammazione intestinale e malattie croniche”Per decenni, i grassi sono stati demonizzati come i principali responsabili di malattie cardiovascolari e obesità. Tuttavia, la scienza moderna ci invita a riconsiderare il loro ruolo, non solo come componenti essenziali del nostro corpo, ma anche come alleati preziosi per la salute. In questo articolo, sfatiamo i miti sui grassi, esploriamo il loro ruolo biologico e funzionale, e capiamo perché gli zuccheri, non i grassi, rappresentano il vero pericolo per le nostre arterie.
Leggi “I grassi NON sono il primo nemico delle arterie: impariamo a distinguerli “Il corretto equilibrio ormonale e la regolazione dei ritmi cardiaci sono fondamentali per il benessere generale e la qualità della vita. Quando questi due aspetti sono armonizzati, il corpo lavora in modo ottimale, migliorando il riposo, la gestione dello stress e la salute cardiovascolare. In questo articolo, analizzeremo l’importanza dell’equilibrio ormonale, il ruolo del sistema nervoso autonomo e le strategie osteopatiche per favorire un corretto funzionamento cardiaco.
Leggi “Equilibrio ormonale e ritmi cardiaci: la chiave per una vita sana”Lo stress cronico ha un impatto significativo sul nostro organismo, influenzando non solo la salute mentale ma anche il benessere intestinale. La connessione tra cervello e intestino, spesso definita “asse intestino-cervello”, è regolata da complessi meccanismi neuroendocrini e immunitari. L’osteopatia può essere un valido strumento per ristabilire l’equilibrio e migliorare la gestione dello stress e delle problematiche digestive.
Leggi “L’asse stress-intestino e il ruolo dell’osteopatia”Il ritmo sonno-veglia ha un impatto profondo sulla qualità della vita, influenzando il benessere fisico, mentale ed emozionale. Dormire bene non significa solo chiudere gli occhi per un certo numero di ore, ma favorire un riposo rigenerante che ottimizzi le funzioni del nostro sistema nervoso e ormonale.
In questo articolo, esploreremo l’importanza del tono parasimpatico, il ruolo di alcune sostanze chiave come la vitamina B12 e la melatonina, e il contributo dell’osteopatia nell’equilibrio del ritmo circadiano.
Leggi “Migliora la qualità della vita con un ritmo sonno-veglia equilibrato”
L’infiammazione è un processo naturale e fondamentale per la salute del nostro organismo. In forma acuta, è una risposta riparatrice essenziale che protegge il corpo da traumi, infezioni e danni tissutali. Tuttavia, quando diventa cronica, l’infiammazione può trasformarsi in un nemico silenzioso, alla base di molte delle malattie croniche che affliggono il nostro secolo.
L’intestino è spesso definito il nostro “secondo cervello”, un organo che svolge un ruolo fondamentale non solo nella digestione, ma anche nella regolazione del sistema immunitario, nella prevenzione dell’infiammazione cronica e nel mantenimento dell’equilibrio generale del nostro organismo.
Leggi “L’Intestino: il primo cervello e la chiave della salute globale”
In questo articolo andremo a studiare da vicino una delle vitamine fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo, ovvero la vitamina D.
Date le numerose funzioni che svolge, è importante fare chiarezza e comprendere al meglio tutti i meccanismi coinvolti, per imparare a individuare rapidamente un’eventuale carenza e intervenire di conseguenza.
Leggi “Vitamina D: cos’è la “Vitamina del sole” e perché è così importante”