Descrizione e Caratteristiche
L’Alfa-lattoalbumina (α-LA) è una proteina globulare presente nel siero di latte umano e di molte specie animali, sintetizzata dall’apparato di Golgi della ghiandola mammaria. Rappresenta una delle principali sieroproteine del latte insieme alla lattoferrina e svolge un ruolo essenziale nella regolazione del sistema enzimatico responsabile della sintesi del lattosio. Dal punto di vista strutturale, l’α-LA è composta da 123 aminoacidi disposti in una conformazione globulare stabilizzata da quattro ponti disolfuro, che le conferiscono proprietà biochimiche uniche e la capacità di resistere all’ambiente gastrico acido. Grazie alla sua composizione aminoacidica, possiede un elevato valore nutritivo, essendo particolarmente ricca di triptofano (precursore della serotonina) e cisteina (precursore del glutatione). È disponibile in forma purificata al 93-98%, priva di lattosio e di altre sieroproteine responsabili delle allergie al latte.
Funzioni Principali
- Azione prebiotica: Stimola la crescita e l’attività metabolica di lattobacilli e bifidobatteri (L. acidophilus, B. breve, B. longum, B. infantis), favorendo l’instaurazione di una corretta flora intestinale e impedendo alla flora disbiotica di attecchire.
- Protezione della mucosa gastrointestinale: Stimola la produzione di mucine protettive (MU2) a livello dello stomaco, esercitando un’azione gastroprotettiva efficace contro ulcere prodotte da stress, alcool o farmaci antinfiammatori non steroidei.
- Azione antinfiammatoria: Riduce i livelli di citochine e mediatori flogistici (PGE₂, IL-6, TNF-α, MCP-1) implicati nei disordini gastrointestinali e nei processi di insulino-resistenza.
- Attività immunomodulante: Stimola il rilascio di IL-1Ra, aumentando le capacità riparative dell’organismo e supportando il sistema immunitario.
- Funzione trofica intestinale: Stimola la produzione del GLP-2 (glucagon-like peptide-2), un ormone che riduce la permeabilità intestinale, promuove la crescita e la maturazione dei villi intestinali, aumenta la superficie di assorbimento e riduce la motilità intestinale.
- Miglioramento dell’assorbimento di micronutrienti: Modula la permeabilità intestinale e agisce come carrier per minerali essenziali (calcio, ferro, zinco), migliorando la biodisponibilità e l’assorbimento di ferro, inositoli, vitamina D e mio-inositolo.
- Proprietà neuroprotettive: Attraversa la barriera ematoencefalica, aumentando i livelli cerebrali di triptofano e serotonina, con effetti positivi sul tono dell’umore, riducendo stress e sintomi depressivi.
- Azione antipertensiva: Contribuisce alla regolazione della pressione arteriosa.
Evidenze Scientifiche
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato le molteplici proprietà benefiche dell’Alfa-lattoalbumina. Le ultime ricerche, ancora in fase di completamento, hanno evidenziato in vitro su modelli di microbiota intestinale e vaginale che l’aggiunta di α-LA può avere un effetto prebiotico, stimolando positivamente la proliferazione di popolazioni batteriche coinvolte nel benessere intestinale e vaginale e riducendo quelle correlate a stati patologici. Studi condotti su neonati alimentati con latte artificiale arricchito con α-LA hanno dimostrato che questa proteina preserva l’integrità dell’epitelio intestinale e supporta la funzione fisiologica dell’intestino. Una recente meta-analisi ha evidenziato che l’integrazione con α-LA è associata a miglioramenti significativi nei parametri metabolici, inclusi la riduzione dell’emoglobina glicata e dell’HOMA-IR nei pazienti con diabete di tipo 2. Il complesso HAMLET (Human Alpha-lactalbumin Made Lethal to Tumor cells), derivato dall’associazione tra α-LA e acido oleico, ha dimostrato proprietà citotossiche selettive contro cellule tumorali del colon, del rene e della mammella, senza intaccare le cellule sane. L’α-LA trova ampie applicazioni nella salute umana, soprattutto per quanto riguarda tutti quei disturbi che presentano un microbiota alterato, come la PCOS (sindrome dell’ovaio policistico), dove la maggior parte delle donne presenta disbiosi gastrointestinale.
« Torna al Glossario