Vitamina D3

« Back to Glossary Index

Descrizione e Caratteristiche

La Vitamina D3 (colecalciferolo) è una vitamina liposolubile essenziale che l’organismo può sintetizzare attraverso l’esposizione della pelle ai raggi ultravioletti del sole, ma che spesso richiede integrazione per raggiungere livelli ottimali. Si tratta di un pro-ormone che, una volta convertito nella sua forma attiva 1,25(OH)2D, si lega al recettore per la vitamina D (VDR) presente in numerosi tessuti dell’organismo, incluse le cellule beta del pancreas, influenzando molteplici processi fisiologici. La carenza di vitamina D è particolarmente frequente nei soggetti sovrappeso e obesi, poiché la vitamina viene immagazzinata e “sequestrata” nella massa grassa, richiedendo dosi 2-3 volte superiori per ottenere livelli ematici terapeutici. I livelli sierici di 25(OH)D3 rappresentano il principale indicatore dello stato vitaminico e sono correlati al metabolismo glicemico, alla funzione immunitaria e alla salute ossea.

Funzioni Principali

  • Regolazione del metabolismo glucidico: Migliora la sensibilità all’insulina, riduce l’insulino-resistenza (HOMA-IR) e favorisce il controllo glicemico attraverso il legame con il recettore VDR che condiziona il trasporto del glucosio.
  • Protezione e supporto delle cellule beta pancreatiche: Stimola positivamente l’espressione del recettore insulinico, promuove il trasporto di glucosio insulino-mediato e sostiene la capacità secretiva delle cellule beta del pancreas.
  • Prevenzione del diabete: Riduce il rischio di progressione dal prediabete al diabete di tipo 2 del 15%, particolarmente efficace negli individui ad alto rischio.
  • Riduzione dell’infiammazione: Esercita azione immunomodulante e riduce l’infiammazione insulare, contribuendo alla preservazione delle cellule beta pancreatiche.
  • Miglioramento della funzionalità epatica: Riduce i livelli di transaminasi ALT in pazienti con insulino-resistenza e infiltrazione di fegato grasso, confermando un effetto positivo sulla salute epatica.
  • Salute ossea e muscolare: Favorisce l’assorbimento di calcio e fosforo, supporta la mineralizzazione ossea e la funzione muscolare.
  • Supporto al sistema immunitario: Modula la risposta immunitaria e contribuisce alla protezione dalle infezioni.

Evidenze Scientifiche

Una revisione sistematica con metanalisi condotta su 39 trial randomizzati e 2.982 pazienti con diabete di tipo 2 ha confermato che la supplementazione di vitamina D ad alte dosi per breve tempo determina una riduzione significativa dell’emoglobina glicata (-0,30%), della glicemia a digiuno (-8,8 mg/dl) e dell’indice di insulino-resistenza HOMA (-0,39), soprattutto in soggetti sovrappeso-obesi in stato di carenza vitaminica e scompenso glicemico. Dosi giornaliere di colecalciferolo superiori a 2.000 UI correlano con un marcato miglioramento nel controllo glicemico, particolarmente evidente se la durata della somministrazione non supera le 12 settimane. Uno studio randomizzato su 96 soggetti ad alto rischio o con diabete di recente diagnosi ha dimostrato che la somministrazione di 5.000 UI/die per 6 mesi ha portato i livelli medi di 25(OH)D da 51,1 a 127,6 nmol/L, con significativo miglioramento dei parametri di sensibilità periferica all’insulina e beneficio sulla funzione delle cellule beta. Gli effetti sono più evidenti nei pazienti con ridotti livelli basali di 25(OH)D3, obesità e HbA1c ≥8% al baseline. Una metanalisi condotta su 735 pazienti ha confermato che la somministrazione di vitamina D migliora la resistenza all’insulina e riduce i livelli di transaminasi ALT, indicatore della funzionalità epatica. La vitamina D esercita i suoi effetti benefici attraverso la regolazione dei livelli di calcio intracellulari, la promozione della crescita cellulare, l’organizzazione del citoscheletro, il traffico intracellulare e la secrezione insulinica.

« Torna al Glossario
Add to cart