Descrizione e Caratteristiche
La Vitamina K2, o menachinone, è una vitamina liposolubile biosintetizzata dai batteri del microbiota intestinale. Include un gruppo di 14 molecole chiamate menachinoni (MKs), tra cui l’MK-7 ha una biodisponibilità ottimale e consente un accumulo da 7 a 8 volte superiore rispetto ad altre forme di vitamina K in caso di assunzione prolungata. La vitamina K2 è presente naturalmente in alimenti come carne, latticini, pesce e alimenti fermentati, tra cui il natto (un prodotto giapponese a base di soia fermentata). A differenza di altre vitamine liposolubili, la vitamina K2 non viene immagazzinata nei tessuti se non in piccole quantità e quindi è necessario assumerla con regolarità. Problematiche di disbiosi intestinale possono alterare la produzione endogena e ridurre la capacità di assimilazione. Le vitamine del gruppo K devono essere assunte durante pasti che contengono un buon contenuto di grassi per garantire l’assorbimento.
Funzioni Principali
- Salute delle ossa e dei denti: Attiva l’osteocalcina, proteina che attira il calcio nelle ossa e nei denti stimolando la calcificazione, e contribuisce alla formazione degli osteoblasti, le cellule responsabili della formazione dell’osso.
- Riduzione del rischio di osteoporosi: Svolge un ruolo centrale nel metabolismo del calcio, aiutando il corpo a utilizzare il calcio in modo efficiente e riducendo il rischio di ossa “porose” e fragili.
- Protezione cardiovascolare: Attiva la proteina Matrix GLA (MGP) che lega il calcio circolante nel sangue e ne impedisce la precipitazione nelle pareti arteriose, prevenendo l’accumulo di calcio nelle arterie e riducendo il rischio di malattie cardiache fino al 50%.
- Coagulazione del sangue: Come rappresentante della vitamina K, svolge un ruolo cruciale nella coagulazione del sangue, aiutando a prevenire emorragie e a mantenere l’integrità del sistema circolatorio.
- Supporto ai reni: Attiva la nefrocalcina, che regola il metabolismo renale e favorisce il riassorbimento del calcio, prevenendo la formazione di cristalli di ossalato di calcio, una causa comune di calcoli renali.
- Azione anti-invecchiamento: Ha effetti anti-ageing, aiutando a ridurre le borse sotto gli occhi e a eliminare le rughe grazie alla corretta distribuzione del calcio nei tessuti.
- Prevenzione del diabete: L’integrazione a lungo termine riduce il rischio di sviluppo del diabete migliorando la sensibilità insulinica.
- Contrasto all’obesità: Attiva l’osteocalcina che promuove la proliferazione delle cellule beta pancreatiche e aumenta la produzione di insulina, favorendo la riduzione del grasso addominale e del peso corporeo.
- Azione antineoplastica: Studi evidenziano che la vitamina K2 previene la crescita e la metastasi di diverse linee cellulari tumorali, in particolare di quelli alla prostata e al polmone.
Evidenze Scientifiche
La vitamina K2 è oggetto di oltre 17.667 pubblicazioni scientifiche. Le evidenze cliniche dimostrano la sua importanza cruciale nella lotta contro le malattie più comuni e devastanti del nostro tempo, come l’osteoporosi e le malattie cardiovascolari. Gli studi hanno confermato che la vitamina K2 lavora in sinergia con la vitamina D3 nella regolazione del metabolismo osseo, favorendo la deposizione del calcio nel tessuto osseo e impedendo la calcificazione vascolare. Una carenza di vitamina K2 è associata a una ridotta densità ossea. La ricerca ha dimostrato che la vitamina K2 promuove la flessibilità arteriosa prevenendo l’accumulo di calcio nelle pareti vascolari. Il dosaggio giornaliero può partire da 100-200 mcg ed eventualmente aumentare a seconda degli obiettivi e del dosaggio di vitamina D. L’assunzione è particolarmente utile per ridurre il rischio di calcificazioni e quindi il rischio cardiovascolare, specialmente se è in corso un’assunzione di vitamina D. Tuttavia, i risultati sono ancora insufficienti per stabilire linee guida definitive sulle dosi raccomandate nella prevenzione dell’osteoporosi, dell’aterosclerosi e di altri disturbi cardiovascolari. È raccomandato assumere la vitamina K2 sempre a stomaco pieno e non insieme alla vitamina D.
« Torna al Glossario