La colite indica un’infiammazione della mucosa del colon che può avere decorso acuto o cronico. I sintomi dominanti sono dolore e crampi addominali, diarrea ricorrente o alternanza diarrea–stitichezza, presenza di muco e talvolta tracce ematiche nelle feci. Nei casi più severi si osservano perdita di peso, febbricola e intenso affaticamento. La sintomatologia è spesso associata a variazioni della frequenza e della consistenza delle evacuazioni e a una sensazione diffusa di malessere gastrointestinale, con impatto negativo sulla qualità di vita quotidiana.
Cause e meccanismi patogenetici
La colite può avere origini multiple: infezioni gastroenteriche, reazioni a farmaci (antibiotici, FANS), malattie infiammatorie croniche intestinale o fattori funzionali associati a disbiosi e eccessiva e reiterate permeabilità della mucosa. I meccanismi comuni includono: danno diretto alla barriera epiteliale, aumento della permeabilità intestinale con translocazione di antigeni e microrganismi, e attivazione di una risposta immunitaria locale che produce mediatori infiammatori. Spesso questi processi sono potenziati da fattori esogeni (dieta irritante, tossine) e da stress psico-emotivo che modulano l’asse intestino-cervello e peggiorano la reattività mucosale.
Impatti sistemici e segni di allarme
L’infiammazione cronica del colon non si limita al sintomo locale: può favorire malassorbimento, carenze nutrizionali e uno stato infiammatorio di basso grado generalizzato con ricadute sistemiche (stanchezza, alterazioni dell’umore, peggior controllo metabolico). Segni che richiedono valutazione medica urgente sono: sanguinamento persistente, febbre alta, dolori intensi non controllati, perdita di peso rapida, alterazioni importanti degli esami di laboratorio. La diagnosi differenziale e l’inquadramento preciso possono richiedere esami ematochimici, test per agenti infettivi e, quando indicato, indagine endoscopica con valutazione istologica.
Approccio integrato: dieta, stile di vita e integrazione mirata
Un piano efficace combina misure nutrizionali, correzione degli stili di vita e supporto mirato con integratori:
- Dieta e comportamento alimentare: fase acuta con dieta di protezione (alimenti cotti, facili da digerire; limitare drasticamente farine e lieviti, fibre irritanti, latticini e cibi altamente processati); successiva reintroduzione graduale di fibre solubili e cibi fermentati quando la fase infiammatoria si attenua. Evitare tassativamente alcol, cibi piccanti e fritti; preferire pasti piccoli e regolari e idratazione adeguata.
- Gestione dello stress e attività fisica: tecniche di rilassamento (respirazione, mindfulness), esercizio fisico moderato e regolare per modulare l’asse intestino-cervello e ridurre la tensione viscerale.
- Revisione farmacologica e monitoraggio medico: valutare l’eventuale sospensione o modifica di farmaci che aggravano la mucosa; prevedere controlli periodici e integrazione della terapia indicata dallo specialista.
Integrazione nutrizionale mirata
- Flogut: formulazione antinfiammatoria e lenitiva, indicata nelle fasi con intenso carico infiammatorio per ridurre dolore e flogosi mucosale e favorire la rigenerazione tissutale.
- Leakygut: mirato al ripristino dell’integrità della barriera intestinale; utile per ridurre la permeabilità e limitare la translocazione di antigeni che perpetuano l’infiammazione.
- Nutrigut: combina L-glutammina, colostro e nutrienti rigenerativi per nutrire l’epitelio e sostenere la riparazione della mucosa; contribuisce anche al riequilibrio del transito.
- Floragut: probiotico + prebiotico formulato per ripopolare la flora intestinale con ceppi benefici e promuovere la produzione di metaboliti protettivi (acidi grassi a catena corta), utili alla salute dell’epitelio.
- D-Cell (vitamina D): modulazione immunitaria; supporta la regolazione della risposta immune mucosale e favorisce esiti di guarigione meno prolungati.
- Magcell (magnesio): supporto al tono muscolare intestinale, riduzione di spasmi e contratture addominali; contribuisce inoltre a migliorare il sonno e la gestione dello stress, elementi utili nella remissione.
La colite necessita di un percorso diagnostico-terapeutico personalizzato che unisca l’intervento di medicina integrata alla ristrutturazione alimentare, alla gestione dello stress e all’integrazione con prodotti mirati. L’impiego coordinato di Flogut, Leakygut, Nutrigut, Floragut, D-Cell e Magcell può supportare la riduzione dell’infiammazione, la riparazione della mucosa e il riequilibrio del microbiota. Se i sintomi sono persistenti o ricorrenti, è importante rivolgersi a un gastroenterologo o a un professionista in medicina integrata per definire un protocollo clinico personalizzato e sicuro.
-
Riequilibrio cellulare","id":8425,"productlink":"https:\/\/nutrizionemedicinaintegrata.it\/prodotto\/magcell\/","item_list_name":"General Product List","index":1,"product_type":"simple","item_brand":""}">
-
-
Riequilibrio intestinale","id":8398,"productlink":"https:\/\/nutrizionemedicinaintegrata.it\/prodotto\/nutrigut\/","item_list_name":"General Product List","index":3,"product_type":"simple","item_brand":""}">
-
-
-