Infiammazione cronica

L’infiammazione cronica è uno stato di attivazione continua del sistema immunitario, di basso grado ma protratta nel tempo. A differenza dell’infiammazione acuta (reazione temporanea a infezioni o ferite), quella cronica persiste anche in assenza di un pericolo evidente. Spesso deriva da esposizioni costanti a fattori nocivi (dieta inadeguata, tossine ambientali, infezioni croniche) o da squilibri interni (obesità, disbiosi intestinale, stress prolungato). Col tempo, i processi infiammatori fanno si che il sistema immunitario rilasci citochine infiammatorie e radicali liberi che alla lunga possono danneggiare i tessuti invece che ripararli.

Sintomi

I sintomi di infiammazione cronica sono spesso aspecifici:

  • affaticamento diffuso
  • dolori muscolari o articolari leggeri
  • rigidità mattutina
  • mal di testa frequenti

Possono comparire:

  • disturbi gastrointestinali
  • ipersensibilità alimentari
  • irritabilità
  • problemi del sonno

Emicranie ricorrenti o pelli problematiche (es. acne persistente, eczema) possono indicare un’infiammazione di fondo. Inoltre, ci si sente spesso “poco in forma” e leggermente febbricitanti. A livello emozionale, un’infiammazione cronica costante è associata a sbalzi di umore e ansia: le molecole infiammatorie circolanti interferiscono con neurotrasmettitori cerebrali.

Cause e conseguenze

Le cause sono diverse e legate prevalentemente allo stile di vita moderno. Una dieta ricca di zuccheri raffinati, grassi saturi e alimenti ultraprocessati promuove un ambiente infiammatorio interno. Anche l’obesità (in particolare il grasso addominale), il fumo, l’abuso di alcol, l’inquinamento ambientale e la sedentarietà contribuiscono a mantenere lo stato infiammatorio.

Lo stress cronico è un fattore chiave: elevati livelli di cortisolo e adrenalina inibiscono le difese anti-infiammatorie naturali. Perfino la scarsa qualità del sonno può accrescere l’infiammazione sistemica, alimentando un circolo vizioso.

A lungo termine, l’infiammazione cronica impoverisce la salute generale. È implicata nello sviluppo di malattie metaboliche come diabete, ipertensione e steatosi epatica, e accelera l’insorgenza di patologie cardiovascolari, neurodegenerative (ad es. Alzheimer) e autoimmuni. L’esposizione prolungata a citochine infiammatorie compromette il metabolismo cellulare e la formazione di collagene, indebolendo ossa, cartilagini e funzioni ormonali. Si può sviluppare anemia di infiammazione e aumentare il rischio di disturbi della pelle e infezioni croniche. In sostanza, un’infiammazione persistente crea uno stato di vulnerabilità in tutto l’organismo, riducendo le energie e la qualità di vita.

Dieta antinfiammatoria e integrazione naturale

Contrastare l’infiammazione cronica richiede un approccio globale. La dieta antinfiammatoria è fondamentale: privilegiare frutta, verdura colorata, cereali integrali, legumi, pesce azzurro e noci che apportano vitamine, minerali e antiossidanti essenziali. Ridurre l’esposizione a tossine (metalli pesanti, pesticidi) e acidificanti (carni lavorate, bevande zuccherate) supporta il bilanciamento acido-base. Spezie come curcuma e zenzero hanno proprietà antinfiammatorie naturali.
Al contrario, è importante ridurre zuccheri raffinati, carni rosse grasse, cibi fritti, tutti promotori di citochine infiammatorie. Uno stile di vita attivo aiuta: esercizi aerobici moderati e attività di resistenza migliorano la sensibilità insulinica e riducono il grasso corporeo infiammatorio. Inoltre, un sonno adeguato (7-9 ore di qualità) e tecniche di rilassamento (yoga, meditazione) abbassano i livelli di stress cronico.

Anche gli integratori naturali possono essere di supporto nel lungo percorso di disattivazione dell’infiammazione. In particolare, prendersi cura dell’intestino è essenziale: 

  • Flogut è un prodotto a base di boswellia, uncaria, zinco e glutammina, attivo sull’apparato gastrointestinale per ridurre l’infiammazione intestinale e favorire la rigenerazione della mucosa; un intestino sano è il primo scudo contro l’infiammazione sistemica. Analogamente,
  • Floragut (probiotici e fibre prebiotiche) contribuisce a un microbiota equilibrato, fonte primaria di infiammazione cronica se alterato.
  • D-Cell (vitamina D) e Omega Balance (omega-3): la vitamina D modula il sistema immunitario, rendendolo meno proclive all’infiammazione e contrastando le reazioni autoimmuni; gli omega-3, con la loro potente azione antinfiammatoria, riducono i mediatori infiammatori circolanti. Questi nutrienti agiscono in sinergia con le misure dietetiche, amplificando l’effetto di riduzione dell’infiammazione.

Col tempo, questo approccio integrato porta a un miglioramento complessivo del benessere, con riduzione dei sintomi dolorosi, maggior resistenza metabolica e una generale sensazione di leggerezza e vitalità.

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi articoli di approfondimento per il tuo benessere naturale e le novità da NMI.

Assistenza Clienti
CONSULTO MEDICO
SEI UN PROFESSIONNISTA?

Integratori naturali di altissima qualità per il tuo benessere psicofisico.

Prodotti in Italia

Social
AREA AFFILIATI

NMI S.N.C. DI MARCO CASATI & C. – Sede legale:  Via Spallanzani 99 – Albano Sant’Alessandro (BG) – Partita IVA 04832740163 –  Agenzia Web

Add to cart