Stress cronico

Lo stress cronico è uno stato di tensione psico-fisica protratta nel tempo, spesso dovuto a pressioni professionali, personali o a stili di vita frenetici. In questa condizione il sistema nervoso simpatico resta continuamente attivo, con elevata produzione di ormoni come cortisolo e adrenalina. A lungo andare, questo esaurisce le riserve energetiche del corpo e interferisce con il normale equilibrio di organi e tessuti.

Sintomi

I sintomi dello stress cronico coinvolgono sia la psiche sia il corpo. Sul piano mentale si osservano irritabilità, ansia costante, difficoltà di concentrazione e senso di sopraffazione.
A livello fisico compaiono frequenti mal di testa (anche a livello della fronte), contratture muscolari nel collo e nelle spalle, disturbi gastrointestinali (acidità, gastrite lieve, alternanza di stipsi e diarrea) e palpitazioni tachicardia .
Un altro segnale è lo scarso riposo notturno: l’ansia di fondo e la tensione muscolare possono causare insonnia o risvegli precoci difficolta nel riaddormentarsi e scarse fasi di sonno profondo. Tutti questi effetti contribuiscono a un senso di stanchezza diffusa, debolezza e occasionali dolori muscolari o articolari. 

Cause

Le cause principali dello stress cronico sono molteplici. Sovraccarico di lavoro, problemi familiari persistenti, difficoltà economiche o eventi traumatici ripetuti sono fattori scatenanti comuni. A tutto questo si aggiunge spesso lo stile di vita moderno: turni di lavoro irregolari, tecnologia onnipresente (notifiche sempre attive), carenze di sonno e scarsa attività fisica peggiorano la capacità del corpo di adattarsi. Anche fattori alimentari (diete povere di nutrienti o ricche di stimolanti come caffeina e zuccheri) contribuiscono a tenere alto il livello di attivazione nervosa. Infine, tratti di personalità come perfezionismo o ansia generalizzata rendono alcune persone particolarmente vulnerabili allo stress cronico.

Conseguenze

Le conseguenze dello stress prolungato sul corpo sono significative. A lungo termine, l’eccesso di cortisolo promuove l’accumulo di grasso addominale, riduce la massa muscolare e altera il metabolismo degli zuccheri, aumentando il rischio di insulino-resistenza e diabete, ma anche deficit immunitario e calo della libido.. La tensione muscolare continua può portare a dolori cronici e disturbi posturali. L’alimentazione e il sonno alterati dallo stress compromettono l’immunità, favorendo infiammazioni latenti e suscettibilità alle infezioni. Nell’insieme, lo stress cronico crea uno squilibrio generale che si riflette nell’umore (ansia, depressione), nell’energia (stanchezza cronica) e nella salute a tutti i livelli.

Stile di vita e integratori naturali contro lo stress

Contrastare lo stress cronico richiede un approccio integrato. Fondamentale è stabilire una routine che favorisca il rilassamento: andare a letto e svegliarsi ogni giorno a orari simili, dormire in un ambiente buio e silenzioso, e spegnere schermi luminosi almeno un’ora prima di dormire.
Tecniche di rilassamento quali respirazione profonda, meditazione o yoga praticate quotidianamente aiutano a ridurre l’attivazione nervosa. Durante la giornata, è utile fare brevi pause di stretching o semplici esercizi di rilassamento muscolare per scaricare la tensione accumulata. Anche prendersi momenti per attività piacevoli (lettura, musica, hobby) allevia il carico emotivo. Una dieta equilibrata, povera di caffeina e zuccheri raffinati, insieme a un’assunzione adeguata di acqua, sostiene le funzioni fisiche e ormonali compromesse dallo stress. L’esercizio fisico regolare, infine, è un potente antistress naturale: basta anche una camminata quotidiana per ridurre il cortisolo, stimolare endorfine e migliorare il sonno.

Gli integratori naturali possono dare un sostegno mirato.

  • Hypnos è una miscela di estratti vegetali (melissa, luppolo, escolzia, maracuja, valeriana) nota per il suo effetto calmante sul sistema nervoso: facilita l’addormentarsi, migliora la qualità del sonno e riduce i livelli di ansia senza creare assuefazione.
  • Performa contiene adattogeni come rodiola, ashwagandha e cordyceps, piante che aiutano il corpo ad adattarsi allo stress fisico e mentale: aumentano energia e resistenza, riducono la fatica da superlavoro e contribuiscono al recupero post-sforzo, sia mentale che muscolare.
  • Ansirel è studiato per situazioni di ansia e agitazione: grazie all’iperico (antidepressivo naturale), alla lavanda e alla gentiana, induce calma mentale senza abbassare la vigilanza. Infine,
  • Magcell (magnesio pidolato) apporta un minerale chiave per la salute del sistema nervoso: il magnesio rilassa la muscolatura contratta, equilibra la funzione elettrica delle cellule (cuore e cervello) e favorisce un sonno riposante. Questi prodotti aiutano a ridurre la risposta esagerata allo stress e a ristabilire un tono energetico positivo.

Con il tempo, questi interventi fanno tornare il corpo in uno stato di equilibrio, riducendo ansia e tensione e restituendo un senso di benessere e vigore anche nelle giornate più impegnative.

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi articoli di approfondimento per il tuo benessere naturale e le novità da NMI.

Assistenza Clienti
CONSULTO MEDICO
SEI UN PROFESSIONNISTA?

Integratori naturali di altissima qualità per il tuo benessere psicofisico.

Prodotti in Italia

Social
AREA AFFILIATI

NMI S.N.C. DI MARCO CASATI & C. – Sede legale:  Via Spallanzani 99 – Albano Sant’Alessandro (BG) – Partita IVA 04832740163 –  Agenzia Web

Add to cart