Bardana

« Back to Glossary Index

Descrizione e Caratteristiche

La Bardana (Arctium lappa) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, che cresce spontanea negli incolti e ai margini dei fossi in tutta l’Europa continentale. Negli integratori vengono utilizzate principalmente la radice, le foglie e i semi per ottenere prodotti a uso medicinale. La radice è particolarmente ricca di fitonutrienti: inulina (45%), acidi fenolici (2-3%), flavonoidi, polifenoli (lignani), mucillagini, acido arctico e acido guanidico-N-butirrico. L’inulina, una fibra alimentare con spiccate proprietà prebiotiche, possiede azione antibatterica e antifungina. La radice è anche una buona fonte di proteine, calcio, fosforo, potassio e acido folico. Tra i composti bioattivi si segnala l’arctigenina, studiata per le sue proprietà antinfiammatorie e potenziali attività antitumorali. In Giappone la radice di bardana è un alimento comune chiamato “gobo” e un rimedio della fitoterapia tradizionale.

Funzioni Principali

  • Azione depurativa e drenante: Favorisce il drenaggio e l’eliminazione delle tossine attraverso fegato, reni, intestino e pelle, purificando il sangue e aiutando l’organismo a liberarsi delle scorie.
  • Proprietà diuretiche: Aumenta il flusso delle urine, stimola l’eliminazione dei liquidi in eccesso e risulta utile nei trattamenti anticellulite, per i disturbi renali, la litiasi e la calcolosi.
  • Benefici dermatologici: Considerata una pianta di drenaggio cutaneo, è particolarmente efficace nel trattamento di acne, eczema, psoriasi, dermatiti, seborrea e forfora grazie alle proprietà antisettiche, antinfiammatorie e seboregolarici.
  • Azione ipoglicemizzante: Aiuta ad abbassare il livello degli zuccheri nel sangue e contribuisce alla regolazione dei livelli glicemici grazie alla presenza di inulina e acido guanidico-N-butirrico.
  • Proprietà antinfiammatorie: Utilizzata come anti-reumatico, lenisce le infiammazioni con effetto antidolorifico, rimedio per la gotta, i reumatismi e i dolori articolari.
  • Effetto ipocolesterolemizzante: Riduce l’assorbimento intestinale di colesterolo e lipidi, aiuta a normalizzare i livelli di colesterolo VLDL e aumenta il colesterolo HDL.
  • Azione diaforetica: Aumenta la traspirazione cutanea aiutando l’organismo a liberarsi delle tossine, regola la temperatura corporea ed è utile nella sintomatologia influenzale.

Evidenze Scientifiche

La Bardana è stata utilizzata storicamente per le sue proprietà depurative in Europa, Cina e Giappone. Secondo una review del 2018, è una delle specie botaniche più comuni e importanti utilizzate per le affezioni cutanee in Romania e in altri paesi dell’Europa orientale. Studi clinici hanno correlato i preparati a base di radice di Bardana con una riduzione significativa del dolore dell’osteoartrosi e con riduzioni dei marcatori infiammatori interleuchina-6 e proteina C-reattiva. Gli estratti purificati della radice si sono mostrati efficaci contro i batteri che causano l’acne. Studi sugli animali hanno associato l’integrazione con la riduzione dei livelli di trigliceridi e di colesterolo VLDL, con l’aumento dei livelli di colesterolo HDL e con una diminuzione dei livelli di leptina e della produzione di glucosio da parte del fegato. Le tribù native del Nord America utilizzavano la radice per alleviare i reumatismi e come “depuratore del sangue”. La radice di Bardana è generalmente tollerata e non sono stati segnalati effetti avversi significativi né interazioni negative con altre erbe o farmaci. È importante evitarla in caso di ipersensibilità verso uno o più componenti. Tuttavia, l’EFSA non ha approvato claim che certifichino la possibilità che le proposte d’uso della Bardana corrispondano a reali benefici per la salute.

« Torna al Glossario
Add to cart