Descrizione e Caratteristiche
Il Coenzima Q10 (CoQ10), noto anche come ubichinone o ubiquinolo, è una molecola liposolubile simile a una vitamina che si trova in ogni cellula dell’organismo. Il nome “ubichinone” deriva dal latino “ubique” (ovunque), proprio perché è presente in tutte le cellule del corpo. È particolarmente abbondante in organi ad alta richiesta energetica quali cuore, fegato, reni e pancreas, dove svolge un ruolo fondamentale nel funzionamento dei mitocondri, i “motori energetici” delle cellule. Il Coenzima Q10 viene prodotto naturalmente dall’organismo, ma la sua produzione tende a diminuire con l’età, in presenza di alcune patologie (Parkinson, distrofia muscolare, diabete) o con l’assunzione di farmaci come le statine. Il 95% dell’energia del corpo umano è prodotto grazie a questa molecola attraverso la sintesi di ATP (adenosina trifosfato).
Funzioni Principali
- Produzione di energia cellulare: Partecipa al trasferimento di elettroni nella catena respiratoria mitocondriale, permettendo la conversione degli alimenti in ATP, la principale forma di energia utilizzata dalle cellule per tutti i processi biologici.
- Azione antiossidante potente: Protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi e dallo stress ossidativo, inibendo l’ossidazione delle lipoproteine LDL in misura superiore rispetto ad altri antiossidanti come il beta-carotene o l’alfa-tocoferolo.
- Supporto cardiovascolare: Essenziale per la salute del cuore, contribuisce al miglioramento delle prestazioni cardiache, aiuta a ridurre la pressione sanguigna, migliora la funzione cardiaca e protegge il muscolo cardiaco dai danni ossidativi.
- Riduzione dei dolori muscolari: Allevia i sintomi muscolari che possono verificarsi in seguito all’uso di statine, farmaci utilizzati per abbassare il colesterolo.
- Miglioramento delle prestazioni fisiche: Aumenta la resistenza alla fatica, favorisce il benessere muscolare e migliora la capacità di lavoro dei tessuti grazie alla sua funzione energetica.
- Benefici anti-invecchiamento: Contrasta l’invecchiamento fisiologico della pelle e il foto-invecchiamento derivante dall’esposizione ai raggi solari, proteggendo la pelle come prima barriera contro i radicali liberi.
- Protezione neurologica: Supporta i disturbi neurodegenerativi come il morbo di Parkinson, protegge il cervello e stimola la produzione di sostanze che contribuiscono a migliorare il tono dell’umore.
- Riduzione dell’infiammazione: Aiuta a ridurre il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α) e la proteina C-reattiva (CRP), marcatori infiammatori associati a rischi cardiovascolari.
- Supporto al sistema immunitario: Migliora l’efficienza del sistema immunitario e contribuisce alla resistenza allo stress.
Evidenze Scientifiche
Il Coenzima Q10 è stato isolato nel 1957 da un cuore di toro e da allora è stato oggetto di numerose ricerche scientifiche che ne hanno confermato le importanti funzioni a livello cellulare. Gli studi hanno dimostrato che il cuore ha la più alta concentrazione di CoQ10 rispetto a tutte le altre parti del corpo, dato che batte più di 100.000 volte al giorno e necessita di energia costante. Le ricerche hanno evidenziato benefici significativi per una varietà di problemi di salute del cuore, con miglioramenti documentati nelle prestazioni cardiache anche in caso di danno al miocardio. È stato dimostrato che il Coenzima Q10 può favorire la protezione del cuore dagli effetti tossici di alcuni farmaci chemioterapici antitumorali come doxorubicina e daunorubicina. Gli studi hanno confermato che l’integrazione aiuta a ridurre efficacemente i marcatori infiammatori e a migliorare modestamente i livelli di proteina C-reattiva. Con il passare degli anni o in presenza di condizioni particolari come stress cronico, esercizio fisico intenso, assunzione di statine o malattie croniche, i livelli di CoQ10 nell’organismo possono diminuire significativamente, rendendo necessaria un’integrazione mirata. Il Coenzima Q10 è l’unico antiossidante liposolubile prodotto dal nostro organismo e svolge un ruolo chiave nella protezione della membrana plasmatica cellulare.
« Torna al Glossario