Descrizione e Caratteristiche
Il Cordyceps (Cordyceps sinensis), conosciuto anche come “fungo dell’inverno” o “oro dell’Himalaya”, è un fungo parassita originario delle regioni montuose dell’Himalaya, Tibet, Nepal e Cina, dove cresce ad alta quota (tra i 3.000 e i 5.000 metri). Si sviluppa a spese di insetti, in particolare di larve di falena, e ha una forma caratteristica simile a una zampa o un’antenna. Il fungo è ricco di principi attivi come polisaccaridi β(1,3-1,6)-D-glucani, galattomannano, acido cordicepico, cordicepina, nucleotidi (adenina, adenosina e citosina), aminoacidi essenziali, vitamine (B, E e K), sali minerali (fosforo, zinco, magnesio e ferro) e steroli come l’ergosterolo, precursore della vitamina D2. Il Cordyceps è noto da secoli nella medicina tradizionale cinese per le sue proprietà curative e dal 1993 è diventato sempre più popolare in Occidente come integratore.
Funzioni Principali
- Azione adattogena: Aiuta l’organismo ad adattarsi allo stress, aumenta l’energia, la forza e riduce l’affaticamento, risultando utile per combattere debolezza e stanchezza.
- Supporto al sistema immunitario: Rafforza le difese immunitarie aumentando la produzione di cellule immunitarie come linfociti T e macrofagi, rendendo il corpo più resistente a infezioni virali e batteriche.
- Miglioramento delle prestazioni atletiche: Favorisce l’aumento della massa muscolare, migliora la resistenza fisica e la capacità di recupero, contrasta i livelli di infiammazione post-allenamento e potenzia l’energia fisica.
- Benefici per l’apparato respiratorio: Migliora la funzionalità delle prime vie respiratorie, favorisce la respirazione e l’ossigenazione cellulare, contribuisce al rilassamento delle pareti bronchiali ed è efficace nella riduzione dei sintomi di asma bronchiale e broncopneumopatia cronica ostruttiva.
- Salute cardiovascolare: Migliora la circolazione sanguigna e coronarica, protegge il muscolo cardiaco, riduce i livelli di colesterolo LDL e regolarizza i valori lipidici di colesterolo e trigliceridi.
- Supporto alla funzione sessuale: Migliora la funzione sessuale in uomini e donne favorendo la produzione di ormoni steroidei, aumenta i livelli di testosterone negli uomini, migliora il desiderio e la fertilità nelle donne e regolarizza il ciclo mestruale.
- Proprietà antiossidanti e antinfiammatorie: Contiene antiossidanti naturali che proteggono il corpo dai danni causati dai radicali liberi, ha proprietà antinfiammatorie e immunomodulanti.
- Supporto metabolico: Fornisce azione tonica e di sostegno metabolico, può aiutare a migliorare il metabolismo del corpo contribuendo alla perdita di peso e al mantenimento di un peso corporeo sano.
- Benefici renali: Svolge una funzione protettiva dell’apparato renale e della salute renale.
- Prevenzione delle malattie invernali: Favorisce la riduzione della durata e della gravità dei sintomi del raffreddore comune e dell’influenza.
Evidenze Scientifiche
Sono stati condotti numerosi studi per confermare le proprietà terapeutiche del Cordyceps sinensis. Gli studi hanno dimostrato che questa pianta ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e immunomodulanti, con efficacia nella riduzione dei sintomi dell’asma bronchiale e della broncopneumopatia cronica ostruttiva. Il Cordyceps sinensis sembra avere un effetto positivo sul sistema cardiovascolare migliorando la circolazione sanguigna e riducendo i livelli di colesterolo LDL. In una ricerca condotta su pazienti con insufficienza cardiaca cronica, la somministrazione a lungo termine di Cordyceps in combinazione con trattamenti convenzionali ha evidenziato un aumento della qualità complessiva della vita dei pazienti. Altri studi hanno suggerito che questa pianta può essere utile nella prevenzione del cancro e nella terapia adiuvante per il cancro al polmone. Diversi studi clinici dimostrano come il Cordyceps sinensis migliori il livello degli ormoni sessuali, aumentando la carica sessuale e la risposta funzionale degli organi sessuali. Tuttavia, è importante notare che le prove scientifiche a sostegno di molti utilizzi sono insufficienti e l’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) non ha autorizzato i claim secondo cui aiuterebbe a rinforzare l’organismo, supporterebbe il sistema immunitario o aumenterebbe le performance. Gli studi sull’efficacia di Cordyceps sinensis sono ancora limitati e ulteriori ricerche sono necessarie per confermare le sue proprietà terapeutiche. È importante consultare un medico prima di utilizzare Cordyceps sinensis come trattamento medico, poiché potrebbe interagire con altri farmaci o causare effetti collaterali indesiderati.
« Torna al Glossario