EPA

« Back to Glossary Index

Descrizione e Caratteristiche

L’EPA (acido eicosapentaenoico) è un acido grasso polinsaturo a catena lunga appartenente alla famiglia degli Omega-3. È presente principalmente nei pesci grassi come aringhe, sardine, acciughe e sgombri, che lo accumulano attraverso le microalghe di cui si nutrono. L’EPA è una molecola essenziale che l’organismo umano non è in grado di sintetizzare autonomamente in quantità sufficienti e deve quindi essere introdotto tramite alimentazione o integrazione. Svolge un ruolo chiave come antinfiammatorio naturale attraverso specifiche reazioni enzimatiche che favoriscono la produzione di molecole-segnale che contrastano l’attività pro-infiammatoria derivante dall’acido arachidonico.

Funzioni Principali

  • Salute cardiovascolare: Contribuisce al normale funzionamento del cuore (con un’assunzione di almeno 250 mg al giorno di EPA e DHA combinati), al mantenimento di una normale pressione sanguigna (con 3 g al giorno) e al mantenimento dei valori di trigliceridi nella norma (con 2 g al giorno).
  • Azione antinfiammatoria: Contrasta l’infiammazione cronica riducendo la produzione di mediatori infiammatori e migliorando la funzione dei vasi sanguigni, favorendo una circolazione sana.
  • Rallentamento della coagulazione: Esercita un effetto sulla coagulazione del sangue, prevenendo la formazione di trombi e riducendo il rischio di eventi cardiovascolari.
  • Protezione vascolare: Riduce il rischio di malattie cardiovascolari primarie e secondarie, proteggendo le arterie e migliorando la salute vascolare.
  • Supporto al benessere mentale: Viene utilizzato nel trattamento di depressione, disturbi dell’umore, schizofrenia e sindrome da deficit di attenzione/iperattività, influenzando positivamente l’equilibrio neurochimico.
  • Benefici in patologie croniche: Risulta utile nel supporto di condizioni come psoriasi, diabete di tipo 2, fibrosi cistica, sintomi della menopausa, asma e altre malattie polmonari.

Evidenze Scientifiche

L’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) ha approvato claim specifici per l’EPA in combinazione con il DHA relativi alla funzione cardiaca, alla pressione sanguigna e ai livelli di trigliceridi. Gli effetti benefici sul normale funzionamento del cuore si ottengono con un’assunzione giornaliera di 250 mg di EPA e DHA. L’EPA è riconosciuto per il suo ruolo protettivo nella riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e contribuisce al corretto funzionamento del cervello e del sistema nervoso. La ricerca ha dimostrato che l’EPA favorisce la regolazione della pressione sanguigna e aiuta a prevenire patologie come la degenerazione maculare legata all’età. L’integrazione di EPA è particolarmente consigliata in caso di dieta povera di pesce. Tuttavia, diverse indicazioni d’uso proposte per patologie come Alzheimer, cancro alla prostata e altre condizioni non hanno ricevuto approvazione dall’EFSA per mancanza di prove scientifiche sufficienti. L’EPA viene spesso associato al DHA formando una coppia efficace di Omega-3 che aiuta a ridurre i livelli di trigliceridi, migliorare la salute delle arterie, favorire l’equilibrio dei processi infiammatori e ossidativi e supportare il benessere mentale e fisico.

« Torna al Glossario
Add to cart