Descrizione e Caratteristiche
L’esperidina è un bioflavonoide naturale presente principalmente negli agrumi come arance, limoni, mandarini e pompelmi. Si tratta di una sostanza antiossidante, anticoagulante e antinfiammatoria che agisce principalmente sui vasi sanguigni. Negli integratori viene spesso utilizzata da sola o in combinazione con altri flavonoidi presenti negli agrumi, come la diosmina e la troxerutina, per potenziarne gli effetti benefici.
Funzioni Principali
- Proprietà vasoprotettive: Favorisce il buon funzionamento dei vasi sanguigni, tonifica le vene, previene l’atonia dei vasi e stimola la circolazione venosa.
- Azione capillarotropica: Tonifica i capillari, ne previene la dilatazione, rinforza e favorisce lo sviluppo della struttura capillare, riducendo la comparsa di lividi, petecchie e fragilità capillare.
- Trattamento dell’insufficienza venosa cronica: Aiuta a ridurre gonfiore, pesantezza e dolore alle gambe associati a problemi di circolazione.
- Benefici per le emorroidi: Allevia il dolore e l’infiammazione nelle fasi acute, contrasta la vasodilatazione e previene la ricomparsa.
- Efficacia su varici e vene varicose: Tonifica le vene dilatate, favorisce la circolazione e previene possibili patologie serie come le flebiti.
- Azione antinfiammatoria: Riduce l’infiammazione inibendo l’attività di proteine pro-infiammatorie come l’interleuchina-6 (IL-6) e il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α), risultando utile in malattie infiammatorie croniche come artrite, asma ed eczema.
- Proprietà antiossidanti: Protegge le cellule dallo stress ossidativo causato dai radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare e riducendo il rischio di malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro.
- Protezione cardiovascolare: Aumenta la resistenza dei vasi sanguigni, riduce la formazione di placche nelle arterie e contribuisce a migliorare la circolazione.
- Azione ipocolesterolemizzante: Favorisce la produzione di colesterolo HDL (buono) con conseguente riduzione del colesterolo LDL (cattivo), correggendo condizioni di ipertensione e prevenendo rischi cardiovascolari.
- Trattamento del linfedema: Utile nella ritenzione idrica che può insorgere in seguito a interventi chirurgici per il trattamento del cancro al seno.
- Supporto al sistema immunitario: Aiuta a contrastare lo stress ossidativo e l’infiammazione cronica, favorendo una migliore risposta immunitaria.
- Riduzione del rischio di diabete di tipo 2: Migliora la sensibilità all’insulina contribuendo a prevenire il diabete di tipo 2.
- Protezione neuroprotettiva: Protegge il cervello dall’invecchiamento grazie alla sua azione neuroprotettiva.
Evidenze Scientifiche
L’esperidina è stata oggetto di numerose ricerche negli ultimi anni che hanno evidenziato i suoi molteplici benefici per la salute, in particolare legati al microcircolo sanguigno. Studi pubblicati su riviste scientifiche come “The Journal of Nutrition” hanno dimostrato che l’assunzione di esperidina in un modello animale di artrite reumatoide ha ridotto significativamente la gravità della malattia e il danno articolare, grazie alla sua azione antinfiammatoria. Ricerche hanno evidenziato un beneficio evidente in caso di innalzamento del colesterolo totale, dimostrando che l’assunzione di esperidina per almeno 4 settimane sollecita la produzione di colesterolo buono, riducendo quello LDL. Alcuni studi suggeriscono che l’esperidina potrebbe essere un promettente candidato nel contrasto ai virus, bloccando la loro capacità di legame alle cellule umane. Il dosaggio consigliato varia in base all’indicazione: per l’insufficienza venosa si consigliano 500-1000 mg al giorno, spesso in associazione con diosmina, mentre per il trattamento delle emorroidi acute possono essere prescritti dosaggi più elevati per alcuni giorni. Per uso preventivo, per la salute cardiovascolare e la protezione capillare, possono essere sufficienti 250-500 mg al giorno. L’assunzione è generalmente consigliata durante i pasti per migliorarne l’assorbimento e ridurre il rischio di disturbi gastrointestinali.
« Torna al Glossario