Descrizione e Caratteristiche
I Fructooligosaccaridi (FOS) sono particolari oligosaccaridi costituiti da catene polisaccaridiche a basso numero di unità composte da corte catene di fruttosio legate a una molecola terminale di glucosio. Si ottengono mediante idrolisi dall’inulina, un polisaccaride di origine vegetale. Sono fibre solubili in acqua dal sapore leggermente dolce, appartenenti alla famiglia dei fruttani. In natura i FOS sono presenti in piccole quantità in diversi alimenti: legumi (fagioli), cereali (frumento), ortaggi (cicoria, cipolle, carciofi, asparagi), banane e aglio. Non essendo digeribili, i FOS sono ipocalorici e non fanno aumentare i livelli di zucchero nel sangue.
Funzioni Principali
- Azione prebiotica: Stimolano in modo selettivo la crescita e il metabolismo della flora batterica intestinale, favorendone il riequilibrio. In particolare, promuovono la crescita dei bifidobatteri e dei batteri benefici.
- Produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA): La fermentazione dei FOS da parte del microbiota produce lattato e SCFA (acido acetico, propionico e butirrico), sostanze fondamentali per il benessere intestinale e dell’intero organismo.
- Benessere intestinale: Migliorano il trofismo della mucosa intestinale, aumentano l’assorbimento di acqua e minerali, abbassano il pH intestinale, ostacolano la crescita dei batteri patogeni come il Clostridium Perfringens e contrastano le malattie infiammatorie intestinali.
- Supporto al sistema immunitario: Stimolano il sistema immunitario, favoriscono la sintesi di vitamine (vitamina K e vitamine del gruppo B) e migliorano la tolleranza al lattosio.
- Controllo della glicemia: Riducono i livelli di glicemia a digiuno, aumentano la sensibilità all’insulina (soprattutto nel diabete di tipo 2) e riducono l’assorbimento degli zuccheri da parte delle cellule intestinali.
- Regolazione dei lipidi: Hanno un effetto benefico sul metabolismo dei lipidi e sulla regolazione dei livelli sierici di colesterolo, contribuendo a mantenere nella norma la presenza di colesterolo, colesterolo LDL e trigliceridi nel sangue.
- Controllo del peso: Influenzano la sensazione di sazietà, riducono l’appetito e favoriscono la riduzione dell’assorbimento di grassi e carboidrati.
Evidenze Scientifiche
I FOS sono oggetto di oltre 1.534 pubblicazioni scientifiche. Diversi studi hanno dimostrato l’aumento della concentrazione fecale di bifidobatteri in seguito all’assunzione giornaliera di FOS, favorendo la competizione tra la flora “amica” e i batteri nocivi. Le ricerche hanno evidenziato che la fermentazione di queste fibre porta alla produzione di SCFA, importanti fonti di energia per l’organismo che vengono assorbite rapidamente dal colon e sono coinvolte nel rinnovamento delle cellule parietali dell’intestino. Il butirrato, in particolare, sembra essere coinvolto nella prevenzione delle malattie infiammatorie, stimolando la produzione di cellule T regolatorie nella mucosa intestinale. Gli studi hanno confermato la riduzione dei livelli di glicemia a digiuno indipendentemente dallo stato metabolico (sano, obeso o diabetico). I FOS sono utilizzati per stimolare l’attività intestinale, ricostituire la flora intestinale dopo terapie antibiotiche, favorire la digestione in caso di dispepsia e in presenza di ipertrigliceridemia e ipercolesterolemia. Tuttavia, è importante sottolineare che attualmente non risultano claim approvati dall’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) specifici per i prodotti a base di fructooligosaccaridi.
« Torna al Glossario