Graviola

« Back to Glossary Index

Descrizione e Caratteristiche

La Graviola (Annona muricata), conosciuta anche come guanàbana o corossole, è un piccolo albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Annonaceae, originario delle foreste pluviali tropicali di Africa, America del Sud e Sudest asiatico. Negli integratori vengono utilizzate diverse parti della pianta: foglie, frutti, semi, corteccia e radici per le loro proprietà medicinali. Il frutto è ricco di vitamina C, fibre e minerali, mentre le altre parti della pianta contengono principi attivi specifici. I costituenti bioattivi principali sono le acetogenine annonacee (circa 70 nella pianta, oltre 500 nell’intera famiglia), flavonoidi, alcaloidi isochinolinici, polifenoli, composti cianogenetici e steroli. Le acetogenine sono considerate i principali responsabili delle attività farmacologiche della Graviola.

Funzioni Principali

  • Proprietà antiossidanti: Aumenta l’attività degli enzimi antiossidanti (superossido dismutasi, glutatione perossidasi, catalasi), funziona come “spazzino” dei radicali liberi e protegge il DNA dai danni ossidativi grazie a composti come luteolina, quercetina e tangeretina.
  • Azione antinfiammatoria: Contribuisce ad abbassare i livelli di citochine pro-infiammatorie (TNF-α, IL-1β, IL-6 e NO), risultando utile nel contrastare disturbi infiammatori cronici come l’artrite.
  • Effetto antibatterico e antimicrobico: Contrasta la proliferazione di batteri patogeni, inclusi quelli responsabili di gengiviti e carie, e mostra attività antivirale anche contro l’herpes simplex.
  • Supporto al metabolismo: Contribuisce ad abbassare i livelli di glicemia nei diabetici, migliora il profilo lipidico aumentando il colesterolo HDL e abbassando LDL e trigliceridi.
  • Azione ipotensiva e cardiotonica: Contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna e stimola l’attività cardiaca.
  • Benessere intestinale: Favorisce la motilità intestinale, i processi digestivi e possiede proprietà antiparassitarie e vermifughe utili contro vermi intestinali e parassiti.
  • Proprietà sedative: Ha effetti sedativi, antidepressivi e favorisce il rilassamento.

Evidenze Scientifiche

Gli studi fitochimici pubblicati nel 2018 descrivono i benefici terapeutici della Graviola contro vari tumori umani e agenti patogeni in colture in vitro e in sistemi di modelli animali preclinici, evidenziando la capacità di colpire in modo specifico le cellule malate esercitando un effetto scarso o nullo sulla normale vitalità delle cellule sane. Le acetogenine annonacee hanno mostrato capacità di uccidere cellule tumorali in esperimenti di laboratorio. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che al momento non esistono prove di efficacia e tollerabilità a sostegno dell’uso della Graviola come terapia antitumorale negli esseri umani. L’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) non ha approvato alcun claim che giustifichi le proposte d’uso antitumorale. Nella medicina tradizionale dei Paesi di origine viene utilizzata per combattere infezioni virali e parassitarie, reumatismi, artrite, ipertensione e insonnia. L’assunzione richiede consultazione medica, è controindicata in gravidanza e allattamento, e richiede cautela in caso di pressione bassa o problemi cardiaci. Dosi eccessive possono causare nausea, vomito e ipotensione.

« Torna al Glossario
Add to cart