Descrizione e Caratteristiche
L’Hericium erinaceus, conosciuto anche come “criniera di leone” o “Lion’s Mane”, è un fungo medicinale edibile utilizzato da secoli nella medicina tradizionale cinese e giapponese. Viene usato come tè da migliaia di anni dai monaci buddisti per migliorare la potenza del cervello e aumentare la capacità di concentrazione durante la meditazione. Il fungo contiene numerose molecole bioattive tra cui erinacine ed ericenoni (composti che stimolano il fattore di crescita nervoso NGF), polisaccaridi, beta-glucani, acidi grassi, fenoli, vitamine del gruppo B, germanio, provitamine D e diversi minerali. Gli antichi saggi cinesi coniarono il detto “Hericium tendini d’acciaio e memoria di leone” per sottolinearne i benefici sulle attività fisiche e mentali.
Funzioni Principali
- Rigenerazione del tessuto nervoso: Le erinacine stimolano il fattore di crescita nervoso (Nerve Growth Factor) presente in ogni neurone, favorendo la rigenerazione delle cellule nervose e proteggendo il sistema nervoso centrale.
- Miglioramento delle funzioni cognitive: Migliora memoria, concentrazione, apprendimento e funzione cognitiva, risultando utile nel trattamento di depressione, ansia e malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer.
- Protezione gastrica e digestiva: Stimola la produzione del muco protettivo della mucosa gastrica, regolarizza l’acidità dello stomaco e favorisce la rigenerazione degli epiteli gastrointestinali.
- Trattamento delle patologie gastrointestinali: Efficace per gastrite cronica da Helicobacter pylori, reflusso gastroesofageo, ulcere gastriche, coliti, morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa grazie all’azione antinfiammatoria e prebiotica.
- Ripristino della barriera intestinale: Tratta la permeabilità intestinale (leaky gut syndrome) mantenendo l’integrità strutturale della mucosa e garantendo il corretto effetto barriera intestinale.
- Azione sul microbiota intestinale: Modula la composizione del microbiota intestinale, ripristina la flora batterica alterata da antibiotici, inibisce la crescita di E. coli e altri patogeni intestinali.
- Proprietà immunomodulanti: I beta-glucani e la proteina HEP3 interagiscono con il sistema immunitario, attivando macrofagi e stimolando il rilascio di citochine antinfiammatorie.
- Effetti neuroprotettivi e anti-aging: Riduce lo stress ossidativo e l’infiammazione nel sistema nervoso centrale, migliora la funzionalità della barriera ematoencefalica, incrementa la neurogenesi e previene il declino cognitivo correlato all’invecchiamento.
- Proprietà aggiuntive: Antiossidanti, antinfiammatorie, antitumorali, antidiabetiche, ipoglicemizzanti, ipolipidemiche, antipertensive, cardioprotettive, epatoprotettive e nefroprotettive.
Evidenze Scientifiche
Numerosi studi scientifici confermano le proprietà terapeutiche dell’Hericium erinaceus. La ricerca della dr.ssa Wong e altri ricercatori dell’Università di Kuala Lumpur ha dimostrato i processi di rigenerazione del tessuto nervoso resi possibili dall’azione del fungo sul fattore di crescita nervoso. Studi hanno dimostrato che la supplementazione orale con Hericium erinaceus determina a livello del sistema nervoso centrale un significativo decremento dello stress ossidativo e dell’infiammazione, un miglioramento nella funzionalità della barriera ematoencefalica e un incremento della neurogenesi. L’efficacia è stata dimostrata sia nel prevenire sia nel revertire il declino locomotorio e cognitivo correlato all’invecchiamento nel modello animale. Gli studi di Diling e colleghi hanno dimostrato che la proteina HEP3 estratta da Hericium erinaceus è in grado di ridurre l’infiltrazione di cellule infiammatorie nella mucosa intestinale. Tali risultati pongono le basi per la possibilità di utilizzare gli estratti di Hericium erinaceus come nuova strategia terapeutica per prevenire o curare l’invecchiamento e le malattie neurodegenerative come demenza e Alzheimer.
« Torna al Glossario