Iperico

« Back to Glossary Index

Descrizione e Caratteristiche

L’Iperico (Hypericum perforatum), conosciuto anche come “erba di San Giovanni”, è una pianta officinale dai caratteristici fiori giallo-oro appartenente alla famiglia delle Hypericaceae. Il nome scientifico “Hypericum” deriva dal greco “hyper-eikon” (che cresce sopra le vecchie statue), mentre “perforatum” descrive le piccole ghiandole trasparenti nelle foglie che sembrano piccoli fori se osservate in controluce. Negli integratori vengono utilizzate le parti aeree della pianta, ricche di principi attivi tra cui ipericina e iperforina (i maggiori responsabili dell’azione farmacologica), flavonoidi (iperoside, rutina, quercetina e quercitrina), tannini e olio essenziale. L’iperico è stato utilizzato fin dall’antichità per trattare disturbi mentali, inquietudine nervosa, affezioni della pelle e malattie da infezioni batteriche.

Funzioni Principali

  • Azione antidepressiva: Efficace nel trattamento della depressione di grado lieve e moderato, agisce modulando i livelli di serotonina, dopamina e noradrenalina, risultando particolarmente utile nei disturbi dell’umore.
  • Proprietà ansiolitiche e sedative: Riduce ansia, agitazione nervosa e stress, migliora la qualità del sonno agendo sulla secrezione di melatonina e aiuta nel trattamento dei disturbi del sonno legati all’ansia.
  • Benefici cutanei e cicatrizzanti: L’olio di iperico, ottenuto per macerazione dei fiori in olio vegetale, favorisce la cicatrizzazione delle ferite, accelera la guarigione di scottature, punture di insetti, ragadi, lesioni cutanee, eczemi e dermatiti grazie alle proprietà antinfiammatorie e riepitelizzanti.
  • Azione antinfiammatoria: Riduce l’infiammazione in caso di problemi cutanei, gastrite, ulcera gastrica e processi infiammatori, riducendo il dolore correlato.
  • Proprietà antisettica e antivirale: L’ipericina ha proprietà antivirali, antibatteriche e antimicotiche, risultando utile nel trattamento delle infezioni cutanee e come antisettico anche in caso di influenza.
  • Effetto analgesico: Modula la soglia del dolore e induce analgesia in condizioni di dolore acuto e cronico, risultando utile per contratture muscolari, dolori articolari, sciatica, gotta, ematomi e nevralgie.
  • Supporto in menopausa: Allevia i sintomi legati agli sbalzi d’umore, le turbe psicosomatiche, i cambiamenti d’umore e le palpitazioni tipici della menopausa.
  • Proprietà lenitive e rigeneranti: Ammorbidisce e lenisce la pelle irritata, calma il rossore, favorisce la rigenerazione cellulare e offre sollievo immediato in caso di irritazioni cutanee.

Evidenze Scientifiche

L’attività antidepressiva dell’iperico è quella più rilevante e più studiata. Numerosi studi e trial clinici hanno confermato l’efficacia dell’ipericina nel trattamento delle depressioni di grado lieve e moderato. L’iperico agisce sugli stessi recettori sui quali agiscono i farmaci di sintesi, ma con meno controindicazioni rispetto agli psicofarmaci antidepressivi. Altri studi hanno evidenziato proprietà ansiolitiche, sedative, nootrope e anticonvulsivanti. L’ipericina e l’iperforina svolgono un ruolo fondamentale come agenti antiflogistici, riducendo l’infiammazione e favorendo il processo di rigenerazione cellulare. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione alle interazioni farmacologiche: l’iperico può interferire con numerosi farmaci tra cui contraccettivi orali, anticoagulanti, antivirali, immunosoppressori, antidepressivi, benzodiazepine e chemioterapici, riducendone l’efficacia. L’iperico è anche fotosensibilizzante, quindi durante il trattamento è necessario evitare l’esposizione al sole. È controindicato in gravidanza, allattamento e in associazione con psicofarmaci, antidepressivi, antiepilettici e barbiturici. Prima di assumere integratori a base di iperico è sempre consigliabile consultare il medico, soprattutto se si stanno assumendo altri farmaci.

« Torna al Glossario
Add to cart