L-glutammina

« Back to Glossary Index

Descrizione e caratteristiche

La L-glutammina è un aminoacido condizionatamente essenziale, il più abbondante nell’organismo umano, rappresentando oltre il 50% degli aminoacidi liberi nei muscoli e circa il 20% nel plasma sanguigno. Sebbene l’organismo sia in grado di sintetizzarla autonomamente a partire da acido glutammico, ammoniaca, ATP e magnesio, in condizioni di stress fisico intenso, malattia, traumi o intensa attività sportiva il fabbisogno aumenta e può superare la capacità di produzione endogena. Si tratta di un aminoacido dibasico con un gruppo amminico sulla catena laterale, che le conferisce proprietà idrofile.

Funzioni principali

  • supporto immunitario: costituisce un nutriente essenziale per la proliferazione dei linfociti, la produzione di citochine e l’attività fagocitaria dei macrofagi. Le cellule immunitarie utilizzano la glutammina come principale fonte energetica per sopravvivere e funzionare efficacemente.
  • salute intestinale: rappresenta la principale fonte di energia per gli enterociti e svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell’integrità della barriera intestinale. Contribuisce alla sintesi delle proteine di giunzione stretta, prevenendo l’iperpermeabilità intestinale e la traslocazione di batteri e tossine.
  • metabolismo muscolare: supporta la sintesi proteica, contrasta il catabolismo muscolare e favorisce il recupero dopo l’esercizio fisico. Durante allenamenti intensi, i livelli di glutammina possono diminuire fino al 25%, compromettendo la capacità di recupero.
  • detossificazione: partecipa al ciclo dell’urea, trasformando l’ammoniaca (prodotto tossico del metabolismo proteico) in composti meno dannosi eliminabili dai reni.
  • sistema nervoso: agisce come precursore del GABA, neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale, e del glutammato.

Evidenze scientifiche

La glutammina è supportata da oltre 40.000 pubblicazioni scientifiche. Gli studi dimostrano la sua efficacia nel migliorare il recupero muscolare e ridurre l’indolenzimento post-esercizio, supportare la funzione immunitaria in atleti sottoposti a training intensivo, e mantenere l’integrità della barriera intestinale in condizioni di iperpermeabilità. Il dosaggio abituale varia da 3-5 grammi al giorno per il benessere generale fino a 5-10 grammi per atleti e sportivi. È presente naturalmente in fonti alimentari animali (carne, pesce, latticini, uova) e vegetali (legumi, cereali, verdure a foglia verde). Risulta generalmente ben tollerata fino a 40 grammi al giorno negli adulti, con controindicazioni in caso di malattie epatiche gravi, sensibilità al glutammato monosodico e durante gravidanza e allattamento.

« Torna al Glossario
Add to cart