Lapacho

« Back to Glossary Index

Descrizione e Caratteristiche

Il Lapacho, conosciuto anche come Pau d’Arco o Tabebuia impetiginosa, è un albero sempreverde originario delle foreste pluviali dell’America Latina, diffuso particolarmente sulle montagne di Paraguay, Argentina, Brasile, Bolivia e Perù. Negli integratori viene utilizzata la parte interna della corteccia, che è ricca di principi attivi come il lapacholo e il beta-lapachone, oltre a xilodina. Queste sostanze conferiscono al Lapacho proprietà antibiotiche e antinfiammatorie naturali. La corteccia è inoltre ricca di minerali (calcio, magnesio, fosforo, zinco, cromo, silicio, manganese, rame, potassio, sodio) e oligoelementi. Da migliaia di anni le popolazioni indigene del Centro e Sud-America utilizzano questa pianta per la cura di malattie di origine virale, batterica e fungina.

Funzioni Principali

  • Azione antifungina e antimicotica: Particolarmente efficace contro la Candida albicans, fungo patogeno responsabile di infezioni urogenitali, cefalea, allergie e intolleranze alimentari.
  • Proprietà antibatteriche: Attività ad ampio spettro contro batteri Gram positivi come Stafilococco e Streptococco, responsabili di infezioni che interessano gli apparati genito-urinario, respiratorio e cardiovascolare.
  • Azione antivirale: Efficace contro Herpes Simplex, virus della mononucleosi, raffreddore e influenza, aiutando a contrastare infezioni di bocca, naso, gola e sinusiti.
  • Proprietà antinfiammatorie: Contrasta la produzione di prostaglandine pro-infiammatorie, risultando utile nel trattamento di artrite, artrosi, dolori articolari, edemi e ascessi.
  • Protezione gastrica: Favorisce la rigenerazione e l’ispessimento della mucosa gastrica, riduce le infiammazioni come la gastrite, contrasta l’Helicobacter pylori e modula la produzione di acido cloridrico con attività anti-ulcerogenica.
  • Supporto immunitario: Stimola il sistema immunitario promuovendo l’attività dei macrofagi, la fagocitosi e riduce la sintomatologia delle reazioni allergiche.
  • Benefici intestinali: Bilancia la flora batterica intestinale, contrasta i microrganismi patogeni senza eliminare i fermenti lattici, risultando utile in caso di coliti, dissenteria e gonfiore.
  • Azione antiossidante: Contrasta l’invecchiamento cellulare, protegge dai radicali liberi e promuove la produzione di glutatione.
  • Effetto adattogeno: Favorisce la produzione di endorfine che svolgono attività analgesica, tonica sull’umore e regolano il sonno, l’appetito e il sistema digestivo.

Evidenze Scientifiche

Studi recenti condotti dal Dipartimento di Sanità degli Stati Uniti hanno confermato le proprietà terapeutiche del Lapacho: antinfiammatorie, antivirali, antibatteriche e antifungine. Diversi studi scientifici hanno evidenziato che l’attività antivirale si manifesta in particolare contro l’Herpes Simplex, il virus della mononucleosi e i virus dei comuni raffreddori. Le ricerche hanno dimostrato che il Lapacho ha azione protettiva nei confronti delle lesioni della mucosa gastrica, favorendone la produzione e l’ispessimento, e contrasta efficacemente l’Helicobacter pylori. A differenza dei comuni antibiotici, è stato osservato che l’estratto di Lapacho non elimina i fermenti lattici, per questa ragione viene utilizzato come trattamento di terreno per regolarizzare l’intestino anche per periodi prolungati. Il Lapacho stimola la produzione di globuli rossi, ha effetti antiossidanti, agisce come leggero diuretico e può avere effetto ipoglicemizzante e ipotensivo. Può essere assunto anche per lunghi periodi come trattamento preventivo per candida, infezioni batteriche e virali, cistiti, uretriti, prostatiti, vaginiti, affezioni cutanee (dermatiti, eczemi, psoriasi), disturbi gastrici e intestinali, e per il supporto immunitario generale.

« Torna al Glossario
Add to cart