Lattoferrina

« Back to Glossary Index

Descrizione e Caratteristiche

La lattoferrina è una glicoproteina naturale appartenente al gruppo delle transferrine, che ha la funzione principale di trasportare il ferro nel sangue. Si tratta di una proteina non tossica presente in vari fluidi biologici, con concentrazioni particolarmente elevate nel latte materno, nel latte vaccino e in diverse secrezioni corporee come saliva, lacrime e secrezioni respiratorie. Il nome “lattoferrina” deriva dalla sua origine nel latte (“lacto”) e dalla sua capacità di legare il ferro (“ferrina”) in modo reversibile. Questa caratteristica è cruciale per il trasporto del ferro attraverso il corpo, regolandone l’assorbimento e la distribuzione. Nel corpo umano coesistono 10¹³ cellule eucariote e 10¹⁴ cellule procariote (batteri), e la lattoferrina svolge un ruolo fondamentale nella protezione dai microrganismi patogeni.

Funzioni Principali

  • Azione antimicrobica: Possiede una forte attività antimicrobica contro un ampio spettro di batteri, virus, funghi e parassiti, sequestrando il ferro in ambiente alcalino e rendendolo indisponibile ai patogeni che vengono così privati del loro nutrimento.
  • Proprietà antivirali: Occupa la sede dei virus sui recettori virali della membrana cellulare dell’ospite, in particolare i recettori ACE-2, impedendo l’ingresso del virus nelle cellule e inibendo la replicazione virale.
  • Funzione immunomodulante: Contribuisce a potenziare la risposta immunitaria specifica, attiva le cellule immunitarie quali macrofagi, cellule dendritiche, linfociti T e cellule natural killer, stimolando la produzione di citochine.
  • Azione antinfiammatoria: Ha effetti antinfiammatorie che modulano la risposta immunitaria, riducendo i danni tissutali sia in situazioni di infiammazione cronica che acuta.
  • Proprietà antiossidanti: Contrasta lo stress ossidativo grazie alla proprietà di chelazione del ferro, neutralizzando i radicali liberi che possono danneggiare le cellule.
  • Protezione contro l’anemia: Regola l’assorbimento del ferro nel tratto intestinale e può contribuire a migliorare i livelli di ferro, prevenendo o trattando l’anemia da carenza di ferro.
  • Salute intestinale: Protegge contro le infezioni intestinali agendo contro patogeni come Escherichia coli e Salmonella, favorendo un equilibrio sano della flora batterica intestinale.
  • Difesa delle mucose: Protegge il microbiota orale e le superfici mucose del corpo contro gli agenti patogeni, contribuendo alla protezione della bocca contro le infezioni.
  • Guarigione delle ferite: Favorisce la rigenerazione dei tessuti e contribuisce alla riparazione delle lesioni cutanee.
  • Effetti neuroprotettivi: Protegge le cellule nervose da danni causati da stress ossidativo e infiammazione, può influenzare la plasticità sinaptica con implicazioni su memoria e capacità di apprendimento.

Evidenze Scientifiche

La lattoferrina è stata studiata per le sue numerose potenziali proprietà antitumorali, antinfiammatorie, antiossidanti e antimicrobiche. La ricerca ha evidenziato che la lattoferrina rappresenta un potente agente antimicrobico contro un ampio spettro di patogeni, inclusi molti virus. Gli studi hanno dimostrato che la lattoferrina è utile nel trattamento dei raffreddori e dell’influenza comune, poiché ne riduce la durata e la gravità del 60%. Il potenziale antibatterico viene principalmente attribuito alla capacità di sequestrare il ferro rendendolo indisponibile ai batteri, e la molecola sembrerebbe in grado di indurre direttamente apoptosi batterica. La ricerca suggerisce che l’utilizzo di lattoferrina da sola o in combinazione con antibiotici rappresenta oggi un agente cruciale per trattare le infezioni batteriche, soprattutto quelle attivate da ceppi resistenti. La lattoferrina è stata oggetto di numerosi studi scientifici che hanno consentito di associare a questa proteina una serie di benefici per la salute, anche se la ricerca è ancora in corso e sono necessarie ulteriori conferme attraverso studi clinici più approfonditi. Le ricerche suggeriscono che l’assunzione di lattoferrina aiuti a prevenire la diarrea da antibiotici nelle persone anziane, inibendo la crescita di batteri indesiderati nell’intestino. La lattoferrina è particolarmente importante per i neonati come principale difesa contro le infezioni, colonizzando le mucose così da renderli più protetti.

« Torna al Glossario
Add to cart