Lavanda

« Back to Glossary Index

Descrizione e Caratteristiche

La Lavanda (Lavandula angustifolia o Lavandula officinalis) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, originaria delle regioni mediterranee e del Medio Oriente, oggi coltivata in molte parti del mondo. È conosciuta soprattutto per i suoi caratteristici fiori viola e il profumo fresco, floreale e straordinariamente rilassante. Negli integratori vengono utilizzati i fiori e l’olio essenziale estratto dalle parti aeree (fusti e rami), ricchi di principi attivi. L’olio essenziale contiene principalmente terpeni, in particolare linalolo e linalil acetato (20-50%), e composti minori come 1,8-cineolo, canfora, cariofillene e terpineolo. I fiori contengono anche composti fenolici tra cui l’acido caffeico, tannini, flavonoidi, derivati cumarinici, acido rosmarinico e fitosteroli. Il nome “lavanda” deriva dal latino “lavare”, per l’antica abitudine di utilizzarla in bagni disinfettanti e rilassanti.

Funzioni Principali

  • Proprietà sedative e ansiolitiche: Favorisce il rilassamento in caso di disturbi del sonno e condizioni di stress, riduce i sintomi dell’ansia lieve e abbassa i livelli di cortisolo (ormone dello stress).
  • Miglioramento del sonno: Ha proprietà leggermente sedative che favoriscono un sonno più profondo e di qualità, riducendo l’insonnia attraverso la stimolazione di neurotrasmettitori calmanti come la serotonina e i recettori GABA.
  • Effetti sul tono dell’umore: Agisce positivamente sulle onde cerebrali inducendo uno stato di calma e tranquillità, stabilizza l’umore e ha proprietà antidepressive.
  • Azione antinfiammatoria e analgesica: Utile per alleviare dolori muscolari, mal di testa, dolori articolari e infiammazioni attraverso applicazione topica o massaggi.
  • Proprietà antimicrobiche e antisettiche: Efficace nella cura di piccoli tagli, ustioni, punture di insetti e irritazioni cutanee grazie alle qualità antisettiche e antimicrobiche.
  • Supporto digestivo: Favorisce la funzione digestiva, la motilità intestinale e l’eliminazione di gas, allevia gonfiore, crampi e indigestione grazie alle proprietà antispasmodiche e carminative.
  • Effetti antiossidanti: I polifenoli della lavanda aiutano a contrastare l’invecchiamento e proteggono cuore e arterie.
  • Proprietà miorilassanti: Esercita un’azione rilassante sulla muscolatura.

Evidenze Scientifiche

Le proprietà sedative, ansiolitiche e antidepressive dell’olio essenziale di lavanda sono associate principalmente alla presenza di linalolo e linalil acetato. Gli effetti ansiolitici e antidepressivi sono dovuti a diversi meccanismi, tra cui il blocco di specifici canali del calcio presenti nel sistema nervoso centrale (meccanismo simile a quello del farmaco pregabalin) e del trasportatore della serotonina. L’olio essenziale di lavanda Silexan® (contenente il 36,8% di linalolo e il 34,2% di linalil acetato, dose di 80 mg al giorno) è registrato come farmaco da banco per il sollievo dei sintomi dell’ansia lieve e dei disturbi del sonno. L’inalazione dell’olio essenziale ha dimostrato di abbassare i livelli di cortisolo. Gli studi hanno confermato proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie, miorilassanti e carminative. La lavanda è impiegata come componente di integratori alimentari con effetti fisiologici: favorire il rilassamento, il normale tono dell’umore, la funzione digestiva, la motilità intestinale e l’eliminazione di gas. Con i fiori si preparano tisane e infusi per favorire il rilassamento e migliorare la digestione, soprattutto in caso di disturbi associati a nervosismo e agitazione. Alcuni esperti suggeriscono di fare attenzione al consumo di lavanda in caso di assunzione di farmaci antidolorifici o contro l’ansia, poiché le sue proprietà rilassanti potrebbero aumentare l’effetto di questo tipo di medicinali. In caso di allergia a piante appartenenti alla famiglia della menta, il consumo di lavanda potrebbe portare a effetti collaterali come mal di testa, costipazione o aumento dell’appetito.

« Torna al Glossario
Add to cart