Luppolo

« Back to Glossary Index

Descrizione e Caratteristiche

Il Luppolo (Humulus lupulus) è una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Cannabaceae, originaria delle regioni temperate dell’Europa e dell’Asia. Negli integratori vengono utilizzati principalmente i coni femminili (infiorescenze), ricchi di principi attivi come acidi amari (umulone e lupolone), olio essenziale, flavonoidi, tannini e fitoestrogeni, in particolare l’8-prenilnaringenina. I semi contengono acido gamma-linolenico, mentre i fiori sono ricchi di olio essenziale e sostanze farmacologicamente attive. L’8-prenilnaringenina è classificata come uno dei più potenti fitoestrogeni tra le specie botaniche utilizzate per la composizione degli integratori alimentari. Il luppolo è famoso principalmente per il suo utilizzo nella produzione della birra, ma rivela anche importanti applicazioni in campo erboristico e medicinale.

Funzioni Principali

  • Proprietà sedative e rilassanti: Gli acidi amari come l’umulone modulano i recettori GABA inibitori, calmando il sistema nervoso e agendo come ipnoinduttore e blando sedativo per combattere insonnia, stati di ansia, tensione, ipereccitabilità e nervosismo.
  • Supporto nei disturbi della menopausa: Grazie ai fitoestrogeni, risulta efficace nell’attenuare i sintomi associati alla menopausa come vampate di calore, sudori notturni, ansia, irrequietezza, irritabilità, disturbi dell’umore e problemi di sonno.
  • Azione amaro-tonica e digestiva: Favorisce la digestione, stimola l’appetito, contrasta la dispepsia di origine nervosa, agisce sulle secrezioni gastriche e sulla produzione e secrezione di bile da parte di fegato e cistifellea.
  • Proprietà diuretiche: Aumenta il flusso di urina e contribuisce all’eliminazione dei liquidi in eccesso.
  • Azione estrogenica: Utile nelle turbe del climaterio, può migliorare l’aspetto dei capelli durante la menopausa, che possono indebolirsi e apparire più secchi o sfibrati.
  • Effetti antimicrobici e antibatterici: Gli oli essenziali contengono elementi chimici naturalmente predisposti alla lotta contro infezioni, parassiti e microbi.
  • Proprietà antiossidanti: I prenil flavonoidi presiedono un’importante attività antiossidante e aiutano a combattere le impurità cutanee.
  • Uso topico: Applicato sulla pelle, viene utilizzato come cicatrizzante, contro il prurito, le manifestazioni cutanee dolorose e come antibatterico in caso di ulcere alle gambe.

Evidenze Scientifiche

Il luppolo è oggetto di oltre 688 pubblicazioni scientifiche. Studi clinici randomizzati in doppio cieco versus placebo hanno dimostrato l’efficacia dell’estratto standardizzato di luppolo nel ridurre i disturbi della menopausa e le vampate di calore. Uno studio condotto da Aghamiri et al. (2016) ha valutato l’effetto del luppolo sui sintomi precoci della menopausa e sulle vampate di calore, confermando risultati positivi. Un altro studio di Erkkola et al. (2010) ha testato l’uso di un estratto standardizzato di luppolo per alleviare i disagi della menopausa in uno studio pilota randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo. La ricerca di Heyerick et al. (2006) ha rappresentato il primo studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo sull’uso di un estratto standardizzato di luppolo per alleviare i disturbi della menopausa. Gli estratti brevettati come Lifenol® sono standardizzati in 8-prenilnaringenina e hanno dimostrato efficacia clinicamente provata sui sintomi associati alla menopausa. Tuttavia, è importante notare che l’EFSA non ha approvato claim che certifichino la possibilità che le proposte d’uso del luppolo corrispondano a reali benefici per la salute. Il luppolo può indurre sonnolenza ed è controindicato in caso di interventi chirurgici che prevedono anestesia. È anche controindicato se si soffre di malattie sensibili agli ormoni, incluse alcune forme di cancro, poiché alcuni dei suoi componenti possono comportarsi come gli estrogeni. Non si hanno informazioni sulla sicurezza d’uso del luppolo durante la gravidanza e l’allattamento.

« Torna al Glossario
Add to cart