Maracuja

« Back to Glossary Index

Descrizione e Caratteristiche

Il Maracuja, conosciuto anche come frutto della passione, passiflora o grenadilla, è un piccolo frutto esotico originario delle regioni tropicali e subtropicali del Sud America, appartenente alla famiglia delle Passifloraceae. Ne esistono due varietà principali: quella viola (Passiflora edulis) e quella gialla (Passiflora edulis f. flavicarpa), che presentano differenze biochimiche nei composti aromatici e fenolici. Il frutto è caratterizzato da una polpa gelatinosa contenente piccoli semi croccanti, ricca di nutrienti essenziali. Negli integratori viene utilizzata la pianta sotto forma di passiflora, spesso associata a melatonina o valeriana per trattare specifiche problematiche come i disturbi del sonno. Il maracuja contiene vitamine (vitamina C, provitamina A/beta-carotene), minerali (ferro, potassio, rame, zinco, magnesio), fibre abbondanti (circa 7 g per 100 g), proteine (2,1-2,2 g per 100 g) e un’alta quantità di antiossidanti tra cui flavonoidi (isoorientina e vitexina), antocianine e acidi fenolici.

Funzioni Principali

  • Supporto al sistema immunitario: Grazie al contenuto significativo di vitamina C e antiossidanti, stimola le difese naturali favorendo la produzione di linfociti T e aiuta a prevenire infezioni virali stagionali.
  • Azione ansiolitica e calmante: La passiflorina presente nel frutto possiede proprietà calmanti e rilassanti, contribuendo a ridurre ansia, stress psicologico e nervosismo senza effetti collaterali indesiderati.
  • Miglioramento del sonno: Può contribuire a migliorare la qualità del sonno, ridurre i tempi di addormentamento e trattare l’insonnia nelle persone che soffrono di stress.
  • Regolazione della pressione arteriosa: L’alto contenuto di potassio regola il livello di sodio nel corpo, contribuendo a ridurre il rischio di ipertensione arteriosa grazie anche ai flavonoidi, antocianine e acidi fenolici presenti nella buccia.
  • Benefici per la digestione: Le fibre abbondanti e ben tollerate migliorano il transito intestinale, favoriscono la motilità gastrica, contrastano la stipsi e svolgono un effetto prebiotico sul microbiota.
  • Controllo glicemico: Grazie al contenuto moderato di zuccheri, al basso indice glicemico e alle abbondanti fibre che limitano l’assorbimento intestinale degli zuccheri, è un frutto consigliato per le persone diabetiche.
  • Effetto saziante e controllo del peso: La ricchezza di fibre conferisce un forte effetto saziante, rendendolo un ottimo dessert dietetico che aiuta nella perdita di peso.
  • Proprietà antiossidanti e antinfiammatorie: Contrasta i radicali liberi, riduce il danno ossidativo cellulare e modula l’attività enzimatica di enzimi come la superossido dismutasi (SOD) e la catalasi.
  • Riduzione dei sintomi dell’asma: Gli estratti di buccia si sono dimostrati efficaci nel ridurre sintomi come affanno, tosse e produzione di muco.
  • Benefici per pelle e vista: La vitamina A è benefica per la vista, la pelle e per contrastare l’invecchiamento cutaneo.

Evidenze Scientifiche

Diversi studi hanno analizzato i possibili effetti antinfiammatori del maracuja, evidenziando proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e anti-apoptotiche. Uno studio americano del 2008 ha rivelato che gli estratti di buccia di frutto della passione viola (PFP) si sono dimostrati efficaci nel ridurre i sintomi dell’asma, concludendo che possono essere utilizzati in sicurezza come opzione di trattamento alternativa. La passiflora ha dimostrato, attraverso vari studi, un potenziale nel trattamento dei disturbi legati all’ansia e allo stress, evidenziando efficacia e sicurezza nel trattamento dello stress e dell’ansia lieve. Uno studio ha dimostrato che l’assunzione di estratti di buccia di maracuja migliora la pressione arteriosa senza effetti collaterali. Uno studio epidemiologico ha dimostrato che la vitamina C contenuta nel frutto è efficace nella prevenzione del diabete mellito. Studi in vitro hanno evidenziato che gli estratti di maracuja possono modulare l’attività enzimatica di enzimi antiossidanti. È importante notare che esiste un’allergia crociata tra il lattice e il frutto della passione, quindi le persone allergiche al lattice dovrebbero fare attenzione. A causa dei piccoli semi presenti nella polpa, il maracuja dovrebbe essere evitato da persone affette da diverticolosi.

« Torna al Glossario
Add to cart