Descrizione e Caratteristiche
Gli Omega-3 sono acidi grassi polinsaturi essenziali che il nostro organismo non è in grado di produrre autonomamente e devono quindi essere introdotti attraverso l’alimentazione o l’integrazione. I principali acidi grassi Omega-3 sono l’EPA (acido eicosapentaenoico) e il DHA (acido docosaesaenoico), presenti soprattutto nel pesce azzurro e nell’olio di pesce, e l’ALA (acido alfa-linolenico), presente in fonti vegetali come semi di lino, noci e oli vegetali. Sotto forma di trigliceridi rappresentano una preziosa riserva di energia, mentre sotto forma di fosfolipidi compongono le membrane cellulari rendendole fluide e permeabili, svolgendo un compito di filtro selettivo. Il DHA è un componente strutturale fondamentale delle membrane cellulari nel cervello e della retina.
Funzioni Principali
- Salute cardiovascolare: Riducono i livelli di trigliceridi nel sangue, aumentano il colesterolo HDL (“buono”), abbassano la pressione sanguigna, prevengono la formazione di coaguli e migliorano la funzione dei vasi sanguigni, riducendo il rischio di malattie cardiache, infarto e ictus.
- Funzione cerebrale e cognitiva: Sono particolarmente importanti durante lo sviluppo fetale e infantile per la formazione del sistema nervoso centrale; negli adulti migliorano memoria, attenzione, concentrazione e apprendimento, riducendo il rischio di disturbi neurologici come l’Alzheimer.
- Azione antinfiammatoria: Riducono l’infiammazione cronica associata a numerose patologie come artrite reumatoide, malattie cardiache, asma, malattie infiammatorie intestinali (rettocolite ulcerosa e malattia di Crohn) e patologie reumatologiche.
- Salute articolare: Riducono l’infiammazione e il dolore delle articolazioni, favoriscono la produzione di collagene essenziale per la salute delle cartilagini e aiutano a prevenire o rallentare la progressione dell’osteoartrosi.
- Salute degli occhi: L’EPA e il DHA sono componenti strutturali essenziali della retina, contribuiscono a prevenire la degenerazione maculare senile e la secchezza oculare, esercitano un ruolo vasodilatatore favorendo l’elasticità dei capillari oculari.
- Benefici per pelle e capelli: Grazie alle proprietà antinfiammatorie, idratanti e nutrienti, combattono l’invecchiamento cutaneo e migliorano la salute dei capelli.
- Regolazione del sistema immunitario: Modulano la risposta immunitaria e regolano i processi infiammatori, con potenziali risvolti nel controllo della proliferazione delle cellule.
Evidenze Scientifiche
Gli Omega-3 sono tra i nutrienti più studiati dalla ricerca scientifica e diverse associazioni internazionali ne hanno riconosciuto le proprietà protettive per il cuore. L’EFSA e altre autorità sanitarie hanno stabilito che l’effetto benefico sulla normale funzione cardiaca si ottiene con l’assunzione giornaliera di almeno 250 mg di EPA e DHA. Gli studi hanno dimostrato che il DHA contribuisce al mantenimento della normale funzione cerebrale e della capacità visiva normale, mentre EPA e DHA insieme supportano la funzione cardiaca. La ricerca ha confermato l’efficacia degli Omega-3 nella riduzione dei sintomi di alcune patologie neurologiche e psichiatriche. Per quanto riguarda la vista, gli Omega-3 aiutano sia come prevenzione primaria della degenerazione maculare legata all’età (DMLE) atrofica e secca, sia interrompendo la progressione della DMLE umida o essudativa. Le controindicazioni degli integratori di Omega-3 riguardano principalmente le persone a rischio di emorragie che assumono anticoagulanti o antinfiammatori non steroidei, poiché questi acidi grassi possono aumentare il tempo necessario per la coagulazione del sangue. Gli integratori contengono spesso vitamina E che preserva l’olio di pesce dall’ossidazione e amplifica l’effetto degli Omega-3 a livello dei vasi sanguigni e delle cellule nervose.
« Torna al Glossario