Descrizione e Caratteristiche
Il Potassio è un macroelemento presente nell’organismo in quantità elevate, circa 180 grammi in un individuo adulto. Si tratta del principale minerale presente all’interno delle cellule, dove risiede circa il 95% del potassio totale, in particolare nelle cellule cardiache, nelle cellule muscolari e nei liquidi extracellulari. Il potassio rappresenta circa lo 0,35% del peso corporeo e, poiché l’organismo non è in grado di produrlo autonomamente, deve essere necessariamente introdotto con l’alimentazione. I livelli normali di potassio nel sangue oscillano tra 3,5 e 5,5 milliequivalenti per litro (mEq/L), e il mantenimento di questi livelli è regolato principalmente dai reni che filtrano il potassio e ne modulano l’escrezione in base alle necessità del corpo. Il fabbisogno giornaliero è compreso tra i 2 e 5 grammi, con una quantità raccomandata di circa 3.500 mg.
Funzioni Principali
- Contrazione muscolare: Partecipa, insieme al sodio, alla contrazione muscolare inclusa quella del muscolo cardiaco, supportando l’attività dei muscoli scheletrici e prevenendo crampi, debolezza e affaticamento.
- Regolazione dell’equilibrio dei fluidi: Contribuisce alla regolazione dell’equilibrio dei fluidi e dei minerali all’interno e all’esterno delle cellule attraverso la pompa sodio-potassio.
- Controllo della pressione arteriosa: Aiuta a mantenere la pressione nella norma smorzando gli effetti del sodio e contrastando l’azione ipertensiva del sodio quando assunto in eccesso.
- Trasmissione degli impulsi nervosi: Fondamentale per la trasmissione degli impulsi nervosi e per il mantenimento del potenziale elettrico cellulare, essenziale per il corretto funzionamento del sistema nervoso.
- Metabolismo energetico: Attiva vari enzimi che partecipano al metabolismo energetico e interviene nelle reazioni biochimiche che producono ATP, contribuendo al corretto funzionamento cellulare.
- Sintesi proteica e glucidica: Partecipa alla sintesi delle proteine e alla trasformazione degli zuccheri in glicogeno.
- Regolazione del pH: Provvede a mantenere il giusto rapporto acido-base insieme al cloro e regola il pH sanguigno attraverso la pompa sodio-potassio.
- Diuresi e ritenzione idrica: Svolge un ruolo indispensabile nella diuresi ed è utile nel contrastare la ritenzione idrica, determinata da un eccesso di sodio.
- Protezione di ossa e reni: Riduce il rischio di calcoli renali ricorrenti e la possibilità di perdita di tessuto osseo verificabile durante l’invecchiamento.
- Supporto alla memoria: Aiuta la memoria e le funzioni cognitive.
Evidenze Scientifiche
Il potassio è necessario per il normale funzionamento delle cellule nervose e muscolari, e l’organismo deve mantenere livelli di potassio nel sangue entro limiti molto stretti. Se il livello di potassio è troppo elevato (iperkaliemia) o troppo basso (ipokaliemia) ci possono essere conseguenze gravi, come anomalie del ritmo cardiaco o persino un arresto cardiaco. L’organismo può utilizzare il grande serbatoio di potassio contenuto all’interno delle cellule per mantenere costante il livello di potassio nel sangue. I reni sani sono in grado di regolare l’escrezione di potassio per adattarsi alle variazioni dietetiche. Il deficit di potassio si manifesta con vari sintomi: stanchezza, crampi muscolari, debolezza fisica, ritenzione idrica, confusione mentale, irritabilità, sonnolenza e diarrea. Se la mancanza di potassio è eccessiva, si può arrivare a conseguenze più gravi come problemi neuro-muscolari, riflessi lenti, malfunzionamento dei reni, fragilità ossea, ipertensione e anomalie nel ritmo cardiaco. Il potassio è indispensabile per gli sportivi in quanto previene i crampi e migliora le prestazioni, ed è essenziale per il corretto funzionamento dei muscoli. Per la salute delle donne, il potassio è utile per attenuare i dolori durante il ciclo mestruale e in gravidanza. Il potassio viene assunto con gli alimenti e con le bevande contenenti elettroliti e viene eliminato principalmente con le urine, anche se una parte viene persa attraverso l’apparato digerente e il sudore.
« Torna al Glossario