Descrizione e Caratteristiche
La Rodiola (Rhodiola rosea), conosciuta anche come “radice d’oro” o “rosa artica”, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, che cresce ad elevate altitudini nelle montagne del Nord Europa, in Asia (Siberia e Mongolia) e nel Nord America (Alaska, Canada, zone montuose degli Stati Uniti). Negli integratori vengono utilizzati la radice e il rizoma essiccati, ricchi di oltre 140 composti attivi tra cui fenoli, terpenoidi, flavonoidi e alcaloidi. I principali principi attivi sono il salidroside e la rosavina, che hanno le maggiori responsabilità nei benefici per la salute attribuiti alla pianta. Il salidroside è presente anche in altri estratti naturali, mentre la rosavina è specifica della Rhodiola rosea, motivo per cui la pianta viene spesso titolata in rosavina. La combinazione di salidroside e rosavina conferisce ottime proprietà tonico-adattogene.
Funzioni Principali
- Azione adattogena: Aumenta la resistenza dell’organismo allo stress fisico e mentale, normalizza le funzioni dell’organismo in presenza di stress e aiuta il corpo ad adattarsi e a resistere allo stress emotivo.
- Riduzione della fatica: Combatte la stanchezza fisica e mentale, aumenta l’energia percepita e riduce i sintomi indotti dallo stress come nervosismo, irritabilità, ansia, mal di testa e tensione muscolare.
- Miglioramento delle funzioni cognitive: Favorisce la concentrazione, migliora la memoria e l’apprendimento, aumenta la performance mentale e stimola il sistema nervoso.
- Benefici sull’umore: Migliora il tono dell’umore, agisce come antidepressivo naturale aumentando i livelli di serotonina endogena e diminuisce i sintomi della depressione.
- Aumento delle prestazioni sportive: Incrementa la resistenza e l’endurance nelle prestazioni sportive, migliora l’energia fisica e favorisce il recupero dopo un’attività sportiva intensa.
- Supporto al dimagrimento: Stimola le lipasi, enzimi che servono a smaltire il grasso presente all’interno delle cellule, soprattutto a livello dell’addome, favorendo il benessere durante i regimi dimagranti.
- Proprietà antiossidanti: Grazie alla presenza di flavonoidi, combatte lo stress ossidativo nelle cellule, rafforza il sistema immunitario e protegge dall’invecchiamento precoce.
- Effetti neuroprotettivi: Il salidroside conferisce proprietà neuroprotettive attraverso l’inibizione della sintesi dell’ossido nitrico e l’induzione di enzimi antiossidanti.
- Supporto cardiovascolare: Allevia i sintomi dello stress come ipertensione e tachicardia, favorisce la normale circolazione sanguigna e l’apporto di nutrienti e ossigeno alle cellule.
- Benefici sul sistema immunitario: Supporta la funzione immunitaria e ha mostrato azione sui linfociti Th1 e Th2.
Evidenze Scientifiche
La rodiola è oggetto di 557 pubblicazioni scientifiche. La pianta ha una lunga storia di utilizzo come pianta medicinale nei paesi nordici e in Asia per vari disturbi, incluso il potenziamento della funzione immunitaria e come tonico stimolante delle capacità mentali. Gli studi preclinici hanno dimostrato che la rhodiola riduce la stanchezza e i sintomi fisici dello stress negli animali. Studi clinici limitati suggeriscono che la rhodiola può migliorare le prestazioni cognitive (es. nel calcolo mentale), ma gli effetti sulla stanchezza e su altre funzioni cognitive sono meno chiari. La ricerca ha confermato che il salidroside ha mostrato attività antinfiammatorie, antivirali e anticancerogene. L’estratto standardizzato Rhodiola rosea WS® 1375 è adatto a tutte le situazioni nelle quali si abbia la necessità di incrementare l’energia fisica e la performance mentale. Negli ultimi decenni, i preparati a base di rodiola hanno ottenuto un notevole successo di mercato e vengono impiegati per alleviare lo stress, sostenere la funzione immunitaria e migliorare la forza, la resistenza e le prestazioni fisiche e mentali. Tuttavia, gli studi condotti sull’uomo sono ancora limitati e sono necessarie ulteriori ricerche per confermare molti dei benefici tradizionalmente attribuiti. Gli effetti collaterali sono generalmente lievi e possono includere vertigini, secchezza delle fauci, insonnia e nervosismo.
« Torna al Glossario