Schisandra

« Back to Glossary Index

Descrizione e Caratteristiche

La Schisandra (Schisandra chinensis) è una pianta rampicante originaria della Cina e dell’Estremo Oriente, conosciuta nella medicina tradizionale cinese come “wu wei zi”, che significa “bacca dei cinque sapori”. Questo nome deriva dalla caratteristica unica del frutto che racchiude tutti e cinque i gusti fondamentali: dolce, aspro, salato, amaro e piccante. Negli integratori vengono utilizzati i frutti, ricchi di composti bioattivi come lignani (schisandrina A, B, C, schisandrolo A e B, gomisina A), triterpeni, acidi fenolici, flavonoidi, oli essenziali e polisaccaridi. I dibenzocicloottadieni sono il gruppo di lignani più rappresentato, tra cui emergono per quantità le schisandrine. Il frutto contiene inoltre notevoli quantità di minerali (ferro, manganese, rame, potassio e magnesio), vitamine (C, E e del gruppo B) e acidi organici (acido citrico, malico e tartarico).

Funzioni Principali

  • Azione tonico-adattogena: Aiuta l’organismo ad adattarsi e resistere a vari tipi di stress fisico e mentale, normalizzando la produzione di cortisolo e altri ormoni dello stress attraverso la modulazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene.
  • Protezione epatica: Esercita potente azione epatoprotettiva proteggendo le cellule del fegato da tossine, farmaci, alcol e stress ossidativo, supporta la rigenerazione epatica e migliora la funzione detossificante.
  • Aumento dell’energia e resistenza fisica: Migliora le prestazioni fisiche e mentali, aumenta la resistenza alla fatica e può incrementare i livelli di cortisolo e ossido nitrico pre-esercizio negli atleti.
  • Proprietà antiossidanti: Protegge le cellule dai radicali liberi grazie alla presenza di lignani, schisandrine, schisandrolo e schisandrina B, e aumenta la produzione di glutatione, antiossidante essenziale per il fegato.
  • Benefici cognitivi: Migliora concentrazione, memoria e funzioni cognitive, protegge i neuroni dallo stress ossidativo, supporta l’umore e migliora la qualità del sonno.
  • Supporto al sistema respiratorio: Esercita proprietà anti-asma inibendo le immunoglobuline che provocano allergia e riducendo l’iperreattività che causa spasmo e chiusura delle vie aeree.
  • Azione immunostimolante: Supporta il sistema immunitario grazie alle proprietà immunomodulanti dei polisaccaridi.
  • Riduzione delle transaminasi: Diminuisce i livelli di enzimi ALT e AST, indicatori di danno epatico quando elevati nel sangue.

Evidenze Scientifiche

La Schisandra risponde esattamente alla definizione di “adattogeno” in quanto esercita un’azione normalizzante per le difese immunitarie, con effetti positivi sulle prime vie respiratorie. Gli studi più recenti dimostrano attività antiossidanti, epatoprotettive, antinfiammatorie, antivirali e antitumorali. Gli studi preclinici hanno confermato molte delle proprietà tradizionalmente attribuite alla Schisandra, inclusi effetti epatoprotettivi, antiossidanti e adattogeni in modelli animali. Le ricerche cliniche sull’uomo, sebbene ancora limitate, sono promettenti e mostrano benefici per la funzione epatica, le performance cognitive e la resistenza allo stress. Alcuni studi clinici hanno evidenziato la riduzione delle transaminasi in caso di epatiti croniche. Nella medicina tradizionale cinese, la Schisandra è classificata come tonico superiore utilizzato per nutrire i cinque organi principali: polmoni, reni, cuore, fegato e milza. Studi futuri sono necessari per confermare molti dei benefici tradizionalmente attribuiti e per stabilire dosaggi ottimali e protocolli di trattamento per diverse condizioni. L’integrazione con Schisandra richiede un approccio graduale, iniziando con dosi inferiori per valutare la tolleranza individuale, e la continuità d’uso è importante per ottenere benefici ottimali.

« Torna al Glossario
Add to cart