Uncaria tomentosa

« Back to Glossary Index

Descrizione e Caratteristiche

L’Uncaria tomentosa, conosciuta anche come “unghia di gatto” (Uña de gato), è una liana rampicante appartenente alla famiglia delle Rubiaceae che può raggiungere i 18-20 metri di altezza. Cresce spontaneamente nelle foreste pluviali dell’America Latina, in particolare nelle zone impervie della foresta amazzonica di Perù, Colombia e Brasile, tra i 300 e i 900 metri di altitudine. Negli integratori viene utilizzata la corteccia del fusto e della radice. Il nome “unghia di gatto” deriva dalle spine a forma di uncino che servono alla pianta per agganciarsi agli alberi e svilupparsi verso l’alto. I principi attivi principali sono gli alcaloidi ossindolici pentaciclici (rincofillina, isorincofillina, pteropodina, isopteropodina), i glicosidi dell’acido quinovico, steroli, polifenoli, epicatechina, procianidine e triterpeni. Per ottenere l’effetto immunostimolante desiderato, l’estratto deve contenere almeno il 98% di alcaloidi pentaciclici e meno dello 0,02% di alcaloidi tetraciclici, che ne antagonizzano gli effetti.

Funzioni Principali

  • Azione immunostimolante: Potenzia e rinforza il sistema immunitario stimolando la produzione di anticorpi e la proliferazione dei linfociti B e T, cellule NK (Natural Killer) e linfociti T citotossici, responsabili della risposta immunitaria dell’organismo.
  • Proprietà antivirali: Efficace contro infezioni virali come Herpes virus (risoluzione nell’85% dei casi in 10 giorni), Varicella zoster (50% di risoluzione in 1 settimana) e supporto in pazienti con HIV, aumentando la produzione di anticorpi a livelli significativi.
  • Azione antinfiammatoria e antidolorifica: I glicosidi dell’acido quinovico, gli steroli e i polifenoli conferiscono proprietà antiflogistiche utili nel trattamento di reumatismi, artrite, artrosi, dolori osteoarticolari e muscolari.
  • Prevenzione e cura delle malattie da raffreddamento: Indicata contro raffreddore, influenza, tosse, faringiti e tonsilliti, specialmente se di natura virale.
  • Supporto nelle patologie degenerative: Utile nel trattamento di allergie, sindromi allergiche, asma, patologie neoplastiche e sindromi da immunodeficienza.
  • Effetto antitumorale: Gli studi hanno evidenziato l’inibizione della proliferazione di cellule tumorali grazie all’attività modulante delle difese immunitarie.
  • Benefici gastrointestinali: Aiuta nelle infiammazioni intestinali come gastriti e coliti.

Evidenze Scientifiche

Le ricerche scientifiche hanno confermato la presenza di principi attivi responsabili dell’attività immunostimolante e antinfiammatoria. Gli alcaloidi pentaciclici inducono nelle cellule endoteliali umane il rilascio di un fattore attivante la regolazione dei linfociti, potenziando l’attività delle cellule NK e dei linfociti T citotossici. Tale effetto richiede da 2 a 3 giorni per le cellule NK e circa 3 settimane per i linfociti T citotossici. Studi clinici condotti su pazienti affetti da HIV hanno riscontrato un aumento significativo degli anticorpi, mentre in pazienti con cancro si è verificata l’inibizione della proliferazione di cellule tumorali. Gli studi confermano la superiorità degli estratti di pianta intera rispetto alle frazioni singole purificate. La dose suggerita è di 300 mg di estratto secco titolato in alcaloidi ossindolici totali (min. 3%), suddivisa in tre somministrazioni giornaliere per 10-15 giorni. È controindicata durante l’infanzia, gravidanza e allattamento, e in caso di malattie autoimmuni come la sclerosi multipla. Non superare la dose massima giornaliera di 300 mg per evitare manifestazioni di acne o scompensi ormonali.

« Torna al Glossario
Add to cart