Vitamina A

« Back to Glossary Index

Descrizione e Caratteristiche

La Vitamina A, o retinolo, è una vitamina liposolubile che può essere accumulata nel fegato e non necessita di essere assunta quotidianamente, poiché l’organismo la conserva e la rilascia a piccole dosi quando necessario. Con il termine Vitamina A si indicano il retinolo e i suoi analoghi, detti retinoidi, di cui si conoscono almeno 1.500 tipi diversi, naturali o sintetici. La vitamina viene introdotta nell’organismo attraverso due forme: direttamente come retinolo tramite cibi di origine animale, e come provitamina A (carotenoidi come il beta-carotene) tramite cibi di origine vegetale. Il precursore viene convertito in vitamina A nell’intestino tenue e poi immagazzinato nel fegato, che provvede a rilasciarlo gradualmente in base alle esigenze dell’organismo legato a una proteina che lo trasporta nel sangue. Le due fonti non si equivalgono: l’organismo assorbe meglio il retinolo derivato da fonti animali. Tra gli alimenti più ricchi figurano il fegato, le uova, il pesce, il latte, i latticini, le carote, gli spinaci, le zucche, le patate dolci e i peperoni rossi.

Funzioni Principali

  • Salute della vista: Componente essenziale della rodopsina, il pigmento presente sulla retina che conferisce all’occhio la sensibilità alla luce e regola la visione notturna.
  • Integrità di pelle e mucose: Mantiene l’integrità e il corretto funzionamento della pelle e delle mucose delle vie digestive e respiratorie, favorendo la rigenerazione cellulare e il turnover delle cellule cutanee.
  • Azione anti-invecchiamento: Stimola la produzione di collagene, mantenendo la pelle elastica e resistente alle rughe, e agisce come potente antiossidante proteggendo dai radicali liberi.
  • Trattamento dell’acne: Regola la produzione di sebo e previene l’occlusione dei pori, fattori chiave nello sviluppo dell’acne.
  • Supporto al sistema immunitario: Favorisce la produzione e la funzione delle cellule immunitarie come linfociti T e cellule dendritiche, aiutando il corpo a controllare le infezioni.
  • Crescita e sviluppo osseo: Essenziale per lo sviluppo delle ossa, il loro rafforzamento nel tempo, la crescita dei denti e il rimodellamento osseo.
  • Metabolismo del ferro: Contribuisce al normale metabolismo del ferro, supportando l’assorbimento e l’utilizzo di questo minerale.
  • Funzioni riproduttive: Svolge un ruolo nella riproduzione, nella regolazione della sintesi degli ormoni sessuali, nella generazione degli spermatozoi, nel concepimento e nella formazione della placenta.
  • Capacità antitumorali: Recenti scoperte scientifiche hanno dimostrato che la Vitamina A possiede capacità antitumorali e svolge un’azione protettiva verso alcuni tumori epiteliali.

Evidenze Scientifiche

La Vitamina A è oggetto di oltre 26.387 pubblicazioni scientifiche. Gli studi hanno confermato il suo ruolo fondamentale nella visione, dove si combina con una proteina per formare la rodopsina: il primo segnale di carenza è infatti la cecità notturna. La ricerca ha dimostrato che la vitamina è coinvolta nel processo di specializzazione delle cellule e nel normale funzionamento del sistema immunitario. Una carenza di Vitamina A può provocare malformazioni fetali, difficoltà nel processo di sviluppo e crescita, e sensibilità alle infezioni. Gli studi hanno evidenziato che diversi organi del corpo, come trachea, polmoni, rivestimento dell’apparato digerente, uretra e vescica, dipendono da un’adeguata quantità di questa vitamina per mantenere una perfetta funzionalità. È importante sottolineare che la Vitamina A è una vitamina liposolubile che richiede la presenza di grassi sani per essere assorbita efficacemente dal corpo. ​

« Torna al Glossario
Add to cart