Questo report che verrà aggiornato annualmente, contiene le statistiche del mercato “integratori naturali” in Italia. – Ultimo aggiornamento: Ottobre 2025
Dati chiave del mercato italiano 2025
L’Italia si conferma leader europeo nel settore degli integratori alimentari, con un mercato che nel 2025 è destinato a raggiungere i 5 miliardi di euro di valore. Un comparto in forte crescita che rappresenta il 26% del mercato europeo, attestandosi come punto di riferimento continentale per qualità, innovazione e ricerca scientifica.
Valore economico e crescita
- Valore di mercato 2025: 5 miliardi di euro
- Valore 2024: 4,5-5,2 miliardi di euro
- Valore 2023: 4,091 miliardi di euro
- Crescita annua volumi: +2,4%
- Crescita annua valori: +4,7%
- Confezioni vendute nel 2024: oltre 203 milioni
Impatto economico e occupazionale
- Contributo al PIL nazionale: 4.626 milioni di euro
- Occupati nel settore: oltre 51.000 lavoratori
- Gettito fiscale 2023: 1.099 milioni di euro
- Valore aggiunto generato: 4.072 milioni di euro
- Quota mercato europeo: 26% (primo posto in Europa)
Proiezioni future
- Previsione 2030: 7,55 miliardi di euro
- CAGR Italia 2024-2030: 9% annuo
- Mercato globale 2030: 327 miliardi di dollari
- Crescita annua globale: 7-9%
Le categorie di integratori più vendute in Italia
Top 5 Categorie
1. Probiotici
- Confezioni vendute: 26,5 milioni
- Fatturato: 537,3 milioni di euro
- Quota di mercato: 15,2%
- Crescita vs 2013: +40%
- Tendenza: consolidamento leadership, domanda stabile
2. Sali minerali (Magnesio, Potassio, Ferro)
- Confezioni vendute: 14,9 milioni
- Fatturato: 265,9 milioni di euro
- Quota di mercato: 9,2%
- Crescita 2024: +6,7% (valori), +3,4% (volumi)
- Picco stagionale: estate (3,1 milioni di confezioni luglio-settembre)
3. Vitamine (Gruppo B, Vitamina D, Vitamina C)
- Confezioni vendute: 12,6 milioni
- Fatturato: 202,9 milioni di euro
- Crescita 2024: +4,2%
- Crescita vs 2013: +157% (boom straordinario)
- Vitamina C: +12,5% nell’estate 2024
4. Prodotti per apparato respiratorio e tosse
- Confezioni vendute: 11,8 milioni
- Fatturato: 245 milioni di euro
- Crescita vs 2013: +180%
5. Lassativi e benessere intestinale
- Confezioni vendute: 11,3 milioni
- Fatturato: 198 milioni di euro
- Crescita vs 2013: +22%
Altre categorie in crescita
- Antiacidi e antireflusso: +205% rispetto al 2013
- Integratori per il sonno e benessere mentale: +155% rispetto al 2013
- Prodotti per le difese immunitarie: +144% rispetto al 2013
- Collagene e acido ialuronico: 37 milioni di euro (+34% annuo)
- Integratori per la prostata (uomini): oltre 95 milioni di euro
Chi utilizza gli integratori in Italia
Numeri generali
- Totale utilizzatori: 32 milioni di italiani (oltre la metà della popolazione adulta)
- Utilizzatori abituali: 18 milioni (tutti i giorni o più volte a settimana)
- Utilizzatori occasionali: 4 milioni (qualche volta al mese)
- Percentuale popolazione che li ha assunti almeno una volta: 73%
Profilo demografico
Per età
- Fascia principale: 35-64 anni (62,8% degli utilizzatori)
- Millennials (25-40 anni): 70% li utilizza regolarmente
- Senior over 60: 24% utilizzo regolare, in forte crescita
- Giovani 18-25 anni: consumo elevato, soprattutto energetici
Per genere
- Donne: 60,5% degli utilizzatori
- Uomini: 39,5% degli utilizzatori
- Differenze: donne preferiscono integratori per digestione, pelle e capelli; uomini per prostata e funzionalità urinaria
Per status sociale
- Status alto: 63% di utilizzo
- Livello istruzione elevato: utilizzo marcatamente più alto
- Grandi città (>100.000 ab.): consumo superiore alla media
Livello di consapevolezza
- Valutazione positiva degli effetti: 74% degli utilizzatori
- Percezione corretta del prodotto: 75% dei millennials riconosce che “supportano il benessere ma non sostituiscono le medicine”
- Consiglio di medici o farmacisti: 82,4% segue raccomandazioni professionali
- Consumo “fai da te” senza consulto: solo 17,6%
Perché gli italiani usano gli Integratori
Top 6 Motivazioni di Utilizzo (Ricerca Doxa 2024)
| Motivazione | Percentuale Utilizzatori |
| Stanchezza e affaticamento | 81% |
| Supporto al sistema immunitario | 79% |
| Problematiche gastrointestinali | 66% |
| Benessere mentale (stress, ansia) | 58% |
| Salute di capelli, pelle e unghie | 52% |
| Miglioramento del sonno | 51% |
Approfondimento: disturbi specifici
Problemi gastrointestinali
- 70% dei consumatori soffre frequentemente di almeno un disturbo (gonfiore, meteorismo, reflusso, digestione lenta)
- 72% dichiara che questi problemi impattano sulla vita sociale
- 25% rinuncia a occasioni conviviali a causa dei disturbi
Benessere mentale
- Cause principali: lavoro e studio (70%), cambi di stagione (78%), social media (45%)
- Prodotti cercati: integratori per rilassamento, concentrazione, gestione stress
Sonno
- Solo 6 su 10 dichiarano di dormire bene
- 67% soffre di risvegli frequenti
- 43% ha difficoltà ad addormentarsi
- 32% ha risvegli precoci
Tendenze del Mercato 2025
1. Ingredienti Naturali e Botanici
Forte richiesta di estratti vegetali e principi attivi naturali:
- Curcuma
- Ashwagandha (adattogeno)
- Tè verde
- Zafferano
- Boswellia
- Uncaria tormentosa
2. Prodotti vegani e clean label
- Crescita della domanda di integratori 100% vegetali
- Certificazioni vegan sempre più richieste
- Assenza di allergeni (lattosio, glutine, derivati animali)
- Etichette trasparenti con ingredienti chiari
3. Sostenibilità ambientale
- Packaging eco-friendly: riciclabile, biodegradabile, riduzione plastica
- Processi produttivi a basse emissioni
- Filiere certificate e tracciabili
- Ingredienti da agricoltura sostenibile
4. Focus su benessere mentale esonno
- Gestione dello stress
- Miglioramento della qualità del sonno
- Supporto alla concentrazione e memoria
- Benessere emotivo
5. Personalizzazione
- Integratori formulati per esigenze specifiche
- Dosaggi personalizzati
- Combinazioni su misura per età, genere, stile di vita
Trend digitale: la rvoluzione online degli integratori
Ricerche online in crescita esponenziale
- Ricerche totali gen-maggio 2025: 8 milioni
- Picco mensile (marzo 2025): 1,7 milioni di ricerche (record storico)
- Crescita 2025 vs 2024: +71,2%
- Percentuale italiani che acquista online: 9,5% (in costante aumento)
Comportamenti digitali
- Anziani online: +7,6% nella fascia 65-74 anni, +6,7% negli over 75
- Ricerca informazioni prima dell’acquisto: comportamento dominante
- Confronto prezzi: pratica sempre più diffusa
- Fiducia nelle recensioni: peso crescente nelle decisioni d’acquisto
Italia leader in Europa: confronto internazionale
Posizione dell’Italia nel Mercato Europeo
- Quota mercato UE: 26% (primo posto)
- Germania: 19% (secondo posto)
- Francia: 15% (terzo posto)
- Regno Unito: 8%
Export e Internazionalizzazione
- 70% delle aziende ha fatturato da export
- 30% delle aziende esporta oltre un quarto del fatturato
- Posizione globale export: 7-8° posto mondiale
- Mercati principali: USA, Germania, Francia, paesi dell’Est Europa
- Quota export USA: 1,65% del mercato statunitense
Made in Italy: riconoscimento internazionale per qualità, sicurezza e innovazione scientifica.
Innovazione e ricerca: il futuro del settore
Nuovi Lanci
- Circa 4.000 nuove referenze lanciate nel 2024
- Focus su: formulazioni avanzate, biodisponibilità migliorata, combinazioni sinergiche
Aree di Ricerca Prioritarie
- Nutraceutica Fisiologica: integratori che supportano i processi fisiologici naturali
- Microbioma intestinale: probiotici di nuova generazione
- Adattogeni: sostanze che aiutano l’organismo ad adattarsi allo stress
- Senolitici: ingredienti per l’invecchiamento sano
- Nutricosmetica: beauty from within (bellezza dall’interno)
Fonti: dati e statistiche sono tratti da ISTAT, Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute, Unionfood/FederSalus/Censis, IQVIA/Pharma Data Factory, New Line Ricerche di Mercat, Future Concept Lab, Doxa, Censis, Pharmacy Scanner, Mediobanca e Intesa Sanpaolo.