Adattogeni: alleati naturali per l’equilibrio psicofisico

Il termine “adattogeno” fu coniato nel 1947 dal farmacologo sovietico Nikolai Lazarev per descrivere sostanze naturali capaci di aumentare la resistenza dell’organismo a fattori di stress di diversa natura – fisici, chimici, biologici ed emotivi. Questa definizione fu successivamente perfezionata dal suo allievo Israel Brekhman, che stabilì i tre criteri fondamentali che caratterizzano un vero adattogeno:

  1. Non tossicità: deve essere sicuro e non provocare effetti collaterali significativi anche con uso prolungato
  2. Azione non specifica: deve aumentare la resistenza dell’organismo a un’ampia gamma di stressor
  3. Effetto normalizzante: deve riportare l’organismo all’omeostasi, indipendentemente dalla direzione del cambiamento patologico

Meccanismi di azione a livello molecolare

Gli adattogeni agiscono attraverso meccanismi complessi che coinvolgono l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) e il sistema simpatico-surrenalico. La loro azione si esplica principalmente attraverso:

Modulazione dello stress

Gli adattogeni regolano la produzione e il rilascio di cortisolo, prevenendo sia l’iperproduzione durante lo stress acuto che l’esaurimento surrenalico nello stress cronico. Questa modulazione avviene attraverso l’influenza sui recettori glucocorticoidi e mineralcorticoidi, ottimizzando la sensibilità tissutale agli ormoni dello stress.

Regolazione dei mediatori dello stress

Gli adattogeni modulano l’espressione di heat shock proteins (HSP), proteine chaperon che proteggono le cellule dallo stress termico e ossidativo. Inoltre, influenzano la produzione di ossido nitrico e la regolazione del fattore nucleare kappa B (NF-κB), riducendo l’infiammazione sistemica.

Protezione mitocondriale

A livello cellulare, gli adattogeni proteggono i mitocondri dal danno ossidativo, migliorando l’efficienza della produzione di ATP. Questo meccanismo è fondamentale per mantenere elevati livelli energetici durante periodi di stress prolungato.

Principali Adattogeni e caratteristiche

Rhodiola rosea

La Rhodiola, conosciuta come “radice d’oro”, è particolarmente efficace nel migliorare la resistenza fisica e mentale. I suoi principi attivi, rosavina e salidroside, stimolano la sintesi di ATP e fosfocreatina nel tessuto muscolare e cerebrale. Studi clinici hanno dimostrato la sua efficacia nel ridurre la fatica mentale, migliorare le prestazioni cognitive e alleviare i sintomi della depressione lieve-moderata.

Ashwagandha (Withania somnifera)

L’Ashwagandha, pilastro della medicina ayurvedica, contiene withanolidi che modulano i recettori GABA-ergici, producendo un effetto anti-ansiolitico naturale. La ricerca moderna ha confermato la sua capacità di ridurre i livelli di cortisolo fino al 30% in soggetti sottoposti a stress cronico, migliorando contemporaneamente i parametri di forza muscolare e recupero atletico.

Ginseng (Panax ginseng)

Il Ginseng contiene ginsenosidi, saponine triterpeniche che agiscono come modulatori allosterici di vari recettori neurotrasmettitoriali. La sua azione si manifesta nel miglioramento delle funzioni cognitive, nell’aumento della resistenza fisica e nel potenziamento della risposta immunitaria. Particolarmente interessante è la sua capacità di regolare la glicemia attraverso l’aumento della sensibilità insulinica.

Eleuterococco (Eleutherococcus senticosus)

Noto come “ginseng siberiano”, l’Eleuterococco contiene eleuterosidi che potenziano l’attività dei linfociti T e delle cellule natural killer, rafforzando le difese immunitarie. È particolarmente indicato per sportivi e persone sottoposte a stress fisico intenso, grazie alla sua capacità di aumentare il VO2max e ridurre l’accumulo di acido lattico.

Schisandra chinensis

La schisandra, con i suoi lignani bioattivi, offre una potente protezione epatica e migliora le funzioni cognitive. I suoi effetti adattogeni si manifestano attraverso l’aumento della resistenza fisica, il miglioramento della concentrazione e la protezione del sistema nervoso dallo stress ossidativo.

Cordyceps sinensis

Il cordyceps, fungo medicinale della tradizione tibetana, rappresenta uno degli adattogeni più potenti per il supporto energetico e la gestione dello stress. I suoi polisaccaridi bioattivi e la cordicepina migliorano l’utilizzo dell’ossigeno a livello cellulare, aumentando la produzione di ATP del 28-30%. Particolarmente efficace nel migliorare la resistenza aerobica, il cordyceps modula anche la risposta immunitaria e supporta la funzione surrenalica durante periodi di stress prolungato. Studi clinici hanno dimostrato la sua capacità di ridurre la fatica, migliorare la libido e ottimizzare il recupero post-esercizio.

Applicazioni cliniche e protocolli terapeutici

Gestione dello stress cronico

Nel trattamento dello stress cronico, gli adattogeni rappresentano un approccio integrativo fondamentale. Un protocollo efficace prevede l’utilizzo di Rhodiola (200-400 mg di estratto standardizzato) al mattino per migliorare energia e concentrazione, associata ad Ashwagandha (300-600 mg di estratto standardizzato) alla sera per favorire il rilassamento e la qualità del sonno.

Sindrome da fatica cronica

Per i pazienti affetti da sindrome da fatica cronica, la combinazione di Eleuterococco e Rhodiola ha dimostrato risultati promettenti nel migliorare i livelli energetici e ridurre la percezione di fatica. Il protocollo prevede cicli di 8-12 settimane con periodi di washout di 2-4 settimane.

Performance sportiva

Gli atleti possono beneficiare significativamente dell’integrazione con adattogeni. Il Ginseng e la Rhodiola, assunti 30-60 minuti prima dell’allenamento, possono migliorare la resistenza aerobica e anaerobica, mentre l’Ashwagandha nel post-workout favorisce il recupero muscolare e riduce i marker infiammatori.

Supporto cognitivo

Per studenti e professionisti sottoposti a intenso lavoro mentale, la combinazione di Ginseng e Schisandra può migliorare memoria, concentrazione e resistenza mentale. L’integrazione dovrebbe iniziare almeno 2-3 settimane prima di periodi di particolare impegno cognitivo.

Gli intgratori NMI per il benessere psicofisico

Nell’ambito della medicina integrata, NMI ha sviluppato prodotti adattogeni con le più recenti acquisizioni della nutraceutica moderna.

  • Performa rappresenta l’eccellenza nell’integrazione adattogena, contenendo una sinergia ottimale di rodiola, ashwagandha e cordyceps. Questa formulazione è stata specificamente sviluppata per aumentare le performance psicofisiche e implementare le capacità adattogene dell’organismo. La presenza del cordyceps potenzia ulteriormente il metabolismo energetico cellulare, mentre rodiola e ashwagandha riequilibrano le funzioni del sistema nervoso ed ormonale, rendendolo ideale per sportivi che necessitano di migliorare la performance, persone in recupero o sottoposte a carichi di stress intenso.
  • Ansirel, con la sua formulazione a base di iperico, genziana e lavanda, offre un supporto mirato per la gestione degli stati d’ansia e dello stress acuto, lavorando in sinergia con i meccanismi adattogeni naturali dell’organismo per ripristinare l’equilibrio emotivo.
  • Hypnos rappresenta la soluzione naturale per il riequilibrio del ritmo sonno-veglia e delle funzioni adattogene notturne. La sua formulazione con melissa, valeriana, escolzia, luppolo e maracuja agisce sinergicamente per regolare i ritmi circadiani, calmare l’ansia e favorire un rilassamento profondo. Questo integratore è particolarmente indicato per chi soffre di insonnia da stress, irritabilità e disturbi del sonno che compromettono le capacità di recupero e adattamento dell’organismo.
  • Epatop completa l’approccio adattogeno attraverso il supporto epatico, fondamentale per la gestione dello stress metabolico. Contenendo schisandra, insieme a lapacho, desmodio e agaricus blazei, questo integratore favorisce la rigenerazione epatica e ottimizza la capacità del fegato di neutralizzare le tossine accumulate durante periodi di stress. La schisandra presente nella formulazione apporta i suoi effetti adattogeni specifici, proteggendo il sistema nervoso dallo stress ossidativo e migliorando le funzioni cognitive.
  • Magcell, integratore a base di magnesio pidolato ad alta biodisponibilità, completa l’azione degli adattogeni supportando la produzione energetica cellulare e riducendo la stanchezza cronica, elemento fondamentale per mantenere elevate performance in condizioni di stress prolungato.

Questi prodotti, frutto della ricerca scientifica e dell’esperienza clinica nel campo della nutraceutica, rappresentano un approccio integrato e sinergico alla gestione dello stress e all’ottimizzazione delle performance, in perfetta armonia con i principi della medicina funzionale e integrativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Add to cart