Microbiota e mucose

Come nutrire flora batterica e rivestimento intestinale per il benessere generale.

Il microbiota intestinale è l’insieme di miliardi di microrganismi (batteri, lieviti, virus) che popolano il tratto digestivo umano. Questa flora batterica, insieme alla mucosa (il tessuto che riveste l’intestino), costituisce una barriera biologica e immunitaria fondamentale: controlla la digestione, produce vitamine, protegge dalle infezioni e “comunica” con il sistema immunitario. In condizioni di equilibrio (eubiosi), i batteri benefici predominano e garantiscono funzioni vitali; quando invece la flora si altera (disbiosi), diminuiscono i “buoni” e prevalgono patogeni dannosi, scatenando infiammazione e malassorbimento.

Un microbiota equilibrato favorisce la digestione e l’assorbimento dei nutrienti e aiuta a mantenere bassa l’infiammazione. I batteri buoni producono metaboliti utili (ad esempio acidi grassi a catena corta) che nutrono le cellule intestinali e regolano il sistema immunitario. Allo stesso tempo, la mucosa intestinale è una barriera fisica che impedisce il passaggio di sostanze nocive nel sangue. In un intestino sano, i fermenti lattici e altri microrganismi “buoni” rafforzano queste difese; se scarseggiano, il sistema immunitario locale può essere sopraffatto e scattare reazioni infiammatorie ingiustificate.

Alterazione del microbiota

Diversi fattori possono alterare il microbiota e danneggiare le mucose. Una dieta povera di fibre e ricca di zuccheri semplici e grassi saturi favorisce la proliferazione di batteri patogeni. L’uso frequente di antibiotici, anche per brevi periodi, riduce drasticamente la diversità batterica; lo stesso effetto si verifica con l’abuso di alcol, farmaci antinfiammatori o additivi alimentari. Anche l’eccesso di antibiotici in agricoltura contribuisce a ridurre la varietà microbica negli alimenti. Altre cause di squilibrio includono invecchiamento, stress cronico, infezioni ricorrenti o malnutrizione. Questi fattori promuovono la cosiddetta disbiosi, indebolendo la funzione barriera della mucosa e favorendo l’infiammazione latente.

L’alterazione del microbiota e il danneggiamento della mucosa intestinale possono avere ripercussioni su tutto il corpo. Quando le giunzioni tra le cellule mucosali si allentano (intestino “permeabile”  anche detto leaky-gut), batteri o frammenti tossici passano nel circolo sanguigno, innescando infiammazioni croniche anche in altri organi (cervello, fegato, pelle, articolazioni). Un microbiota sbilanciato è collegato a obesità, insulino-resistenza, malattie autoimmuni, problemi cardiovascolari e persino a disturbi dell’umore. Una flora alterata è stata associata anche a un aumento di fenomeni allergici e autoimmuni, per via di una regolazione immunitaria errata. In sostanza, la salute intestinale è strettamente connessa al benessere complessivo dell’organismo.

Ripristinare il microbiota intestinale

Per preservare o ripristinare microbiota e mucose, è fondamentale un approccio completo. A livello nutrizionale, è bene aumentare le fibre prebiotiche (cereali integrali, legumi, frutta, verdure) che nutrono i batteri buoni, e consumare alimenti fermentati (yogurt probiotico, kefir, crauti, kombucha) ricchi di fermenti vivi.
Al contempo è utile ridurre cibi processati, zuccheri semplici e grassi saturi, nemici della flora benefica. Uno stile di vita sano con adeguato riposo e gestione dello stress (attività fisica regolare, meditazione, passeggiate all’aria aperta) favorisce l’equilibrio intestinale e la funzione muscolare liscia. L’idratazione abbondante e piccoli pasti frequenti supportano il transito intestinale regolare. In presenza di squilibri persistenti si consiglia di monitorare lo stato del microbiota e integrare specifici nutrienti (come vitamine del gruppo B, vitamina D e magnesio) che sostengono le cellule intestinali.

Gli integratori naturali possono dare un aiuto mirato. 

  • Floragut combina fermenti probiotici (diverse specie di Bifidobacterium e Lactobacillus) con fibre prebiotiche (FOS), contribuendo a ripopolare la flora intestinale di batteri benefici e a limitare gonfiore e crampi. 
  • Nutrigut e Leakygut contengono L-glutammina e colostro bovino: nutrienti “ricostituenti” che stimolano la rigenerazione della mucosa intestinale, rinforzano la barriera epiteliale e attenuano l’infiammazione. 
  • Magcell (magnesio pidolato) contrasta le permeabilita di membrana e favorisce un valido supporto contro la leaky-gut (NO migliora la funzione muscolare anche a livello intestinale)
  • D-Cell (vitamina D) modula il sistema immunitario mucosale e sostiene la sopravvivenza delle cellule intestinali. Infine, 
  • Omega Balance (Omega-3 concentrati) apporta acidi grassi essenziali che proteggono le membrane cellulari e riducono l’infiammazione sistemica. Insieme, questi prodotti aiutano a ripristinare un microbiota sano e una mucosa integra.

L’uso di integratori NMI supporta in modo specifico, funzionale e sinergico il corretto sviluppo e mantenimento della flora intestinale, accelerando il recupero delle funzioni digestive e immunitarie. Con costanza e pazienza, la combinazione di buone abitudini e integrazione mirata porta a un miglioramento della digestione, della vitalità e persino dello stato d’animo.

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi articoli di approfondimento per il tuo benessere naturale e le novità da NMI.

Assistenza Clienti
CONSULTO MEDICO
SEI UN PROFESSIONNISTA?

Integratori naturali di altissima qualità per il tuo benessere psicofisico.

Prodotti in Italia

Social
AREA AFFILIATI

NMI S.N.C. DI MARCO CASATI & C. – Sede legale:  Via Spallanzani 99 – Albano Sant’Alessandro (BG) – Partita IVA 04832740163 –  Agenzia Web

Add to cart