Salute ossea

La salute delle ossa dipende da un adeguato apporto di minerali e vitamine, nonché da fattori ormonali e meccanici. Le ossa sono costantemente rinnovate attraverso un equilibrio tra processi di deposizione minerale e demolizione. Se questo equilibrio si rompe (es. carenza di calcio, magnesio, proteine o di vitamina D), si riduce la densità ossea e aumenta il rischio di fratture da fragilità (osteoporosi). Avere ossa forti significa garantire supporto strutturale ai muscoli e protezione degli organi interni.

Sintomi di debolezza ossea

I segnali di ossa deboli possono essere subdoli all’inizio, ma comprendono dolori ossei o articolari, specialmente alla colonna o al femore, e stanchezza. Nel lungo termine, si possono osservare posture curve (a causa del cedimento delle vertebre), fratture ricorrenti anche dopo traumi leggeri, riduzione dell’altezza corporea e riduzione della forza fisica per culminare in crolli vertebrali.
Spesso questi sintomi compaiono negli anziani o nelle donne in menopausa, ma possono manifestarsi anche in età più giovane in presenza di carenze. La fragilità ossea può influenzare l’autonomia quotidiana (es. paura di cadere) e peggiorare la qualità della vita.

Cause della fragilità ossea

Le cause di indebolimento osseo includono principalmente una carenza di vitamine e minerali chiave e proteine. Il calcio è il costituente principale delle ossa; senza un adeguato apporto alimentare (prodotti caseari, verdure verdi, legumi), le ossa cominciano a prelevare calcio dal proprio interno. Anche il magnesio è molto importante per costituire le trabecole ossee fatte di carbonato di magnesio. circa il 60 % del magnesio corporeo si trova nelle ossa. il magnesio inoltre è essenziale per l’attivazione della vitamina D. Quest’ultima è essenziale perché permette al calcio di essere assorbito a livello intestinale: senza sufficiente vitamina D (carenza comune in chi prende poco sole), anche grandi dosi di calcio alimentare non vengono utilizzate efficacemente. Altri fattori rilevanti sono il magnesio e la vitamina K, che collaborano alla mineralizzazione ossea.
Fattori non nutrizionali come inattività fisica (specialmente assenza di carico osseo come corsa o cammino) riducono lo stimolo alla formazione ossea, mentre fumo, alcol e caffeina in eccesso ne accelerano la perdita.
Eventi ormonali come la menopausa (riduzione degli estrogeni) o l’iposurrenalismo alterano l’equilibrio osseo, rendendo necessario un controllo più attento durante questi periodi.

Prevenzione e integrazione

Per prevenire la perdita di massa ossea, come sempre l’alimentazione gioca un ruolo chiave. Occorre garantire un’adeguata assunzione di calcio attraverso legumi, verdure come spinaci e broccoli, semi di sesamo e mandorle o in parte da pesci grassi (salmone, sardine).
La vitamina K (verdure a foglia, broccoli, cavoli) è necessaria alla coagulazione del calcio nelle ossa.
Esercizi di carico regolari (camminata veloce, aerobica leggera, sollevamento di piccoli pesi) stimolano le cellule ossee a rinforzarsi. D’altra parte, è consigliabile limitare sale ed evitare grassi e ricorrenti eccessi di proteine animali, che possono aumentare l’escrezione di calcio. Bere acqua sufficiente ogni giorno aiuta la mineralizzazione ossea ottimale.

Se l’apporto naturale non è sufficiente, l’integrazione può supportare l’equilibrio minerale.

  • D-Cell fornisce vitamina D (D3 e D2) per garantire un rapido ripristino di questo ormone-vitamina essenziale: livelli ottimali di vitamina D aumentano l’assorbimento del calcio e la produzione di proteine ossee.
  • Magcell (magnesio pidolato) integra magnesio che, oltre a ridurre i crampi muscolari, coadiuva il metabolismo del calcio ed equilibra gli ormoni ossei; il magnesio aiuta a fissare il calcio nelle ossa anziché lasciarlo circolare libero.
  • Alkacell contiene sali alcalinizzanti di calcio e magnesio (carbonati), che non solo neutralizzano eventuale eccesso di acidi corporei (favorendo quindi il risparmio osseo), ma forniscono minerali già in forma biodisponibile per l’organismo.

Questi integratori, insieme a una dieta adeguata, contribuiscono a mantenere una buona densità ossea e a ridurre il rischio di carenze comuni. Nel tempo, queste misure rafforzano la struttura scheletrica e migliorano la resistenza a fratture, permettendo di mantenere un fisico energico e attivo.

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi articoli di approfondimento per il tuo benessere naturale e le novità da NMI.

Assistenza Clienti
CONSULTO MEDICO
SEI UN PROFESSIONNISTA?

Integratori naturali di altissima qualità per il tuo benessere psicofisico.

Prodotti in Italia

Social
AREA AFFILIATI

NMI S.N.C. DI MARCO CASATI & C. – Sede legale:  Via Spallanzani 99 – Albano Sant’Alessandro (BG) – Partita IVA 04832740163 –  Agenzia Web

Add to cart