Ridurre l’infiammazione intestinale con il protocollo NMI

Per ripristinare la salute dell’intestino e ridurre l’infiammazione cronica a livello mucosale, il protocollo NMI si articola in due fasi complementari, che uniscono azione antinfiammatoria, riparazione della barriera intestinale e riequilibrio del microbiota.

Fase 1: Riduzione dell’infiammazione e riparazione della mucosa

  1. FLOGUT (2 capsule al giorno)
    Contiene estratti di piante antinfiammatorie (curcuma, zenzero, boswellia) e nutrienti specifici (L-glutamina, aloe) che modulano i mediatori infiammatori, riducono la permeabilità intestinale e supportano la riparazione delle giunzioni cellulari.
  2. LEAKYGUT (2 capsule al giorno)
    Formulato con proteine bioattive (collagene idrolizzato, lattoferrina), pectine e fibre solubili (psillio, arabinoxilani) capaci di creare un film protettivo sulla mucosa, favorendo la chiusura dei “leaky gut” e diminuendo il passaggio di antígeni luminali nel circolo sistemico.

Assumere FLOGUT e LEAKYGUT insieme, preferibilmente a stomaco vuoto al mattino e alla sera, per almeno 30 giorni consecutivi.

Fase 2: Nutrimento della mucosa, stimolazione antiossidante e ripopolazione del microbiota

  1. NURIGUT (2 capsule al giorno)
    A base di prebiotici selettivi (inulina, FOS), micronutrienti antiossidanti (vitamine C, E, selenio) e fattori trofici per la mucosa (olio di borragine, vitamina A) che nutrendo le cellule epiteliali promuovono la rigenerazione del tessuto intestinale e potenziano le difese locali.
  2. FLORAGUT (2 capsule al giorno)
    Contiene ceppi probiotici specifici (Lactobacillus rhamnosus GG, Bifidobacterium longum, Lactobacillus plantarum) ad alta concentrazione, studiati per ristabilire l’eubiosi, produrre acidi grassi a catena corta (SCFA) e regolare la risposta immunitaria intestinale.

Assumere NURIGUT e FLORAGUT a stomaco pieno, preferibilmente durante i pasti, per almeno 60 giorni, seguendo la Fase 1 o subito dopo il suo completamento.

Indicazioni e consigli pratici

  • Durante l’intero protocollo mantenere un’alimentazione antinfiammatoria, idratarsi adeguatamente e ridurre al minimo il consumo di alcol e cibi processati.
  • In caso di sintomi persistenti o patologie croniche, consultare il medico o il nutrizionista per eventuali aggiustamenti delle dosi o approfondimenti diagnostici.
  • Integrare con una quotidiana attività motoria leggera (camminata, yoga, stretching) per favorire la motilità intestinale e ridurre lo stress sistemico.

Questo protocollo mirato agisce in modo sinergico per ridurre l’infiammazione intestinale, riparare la barriera mucosale e promuovere una flora batterica equilibrata, fondamentali per un benessere duraturo e sistemico. Ascolta le parole del Dott. Marco Casati in questo video riepilogativo del protocollo NMI.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Add to cart