Sindrome Metabolica: i 5 segnali da riconoscere

La sindrome metabolica rappresenta una delle condizioni cliniche più diffuse del nostro tempo: ne soffre circa la metà della popolazione adulta sopra i 50 anni con un preoccupante incremento anche tra giovani e adolescenti. Questa condizione non è una singola patologia, ma un insieme di alterazioni metaboliche interconnesse che aumentano significativamente il rischio cardiovascolare e diabetologico.

Leggi “Sindrome Metabolica: i 5 segnali da riconoscere”

Indice Glicemico e Salute Metabolica

L’indice glicemico rappresenta uno dei parametri più importanti nella valutazione dell’impatto degli alimenti sulla nostra salute metabolica. In un’epoca in cui le patologie metaboliche come diabete tipo 2, insulino-resistenza e sindrome metabolica sono in costante aumento, comprendere il ruolo dell’indice glicemico diventa fondamentale per un approccio preventivo e terapeutico integrato.

Leggi “Indice Glicemico e Salute Metabolica”

Probiotici e prebiotici: l’importanza del microbioma intestinale

L’interesse scientifico verso il microbioma intestinale ha raggiunto negli ultimi anni livelli senza precedenti, trasformando la nostra comprensione del ruolo che i microrganismi svolgono nella salute umana.
Questa “microbiota revolution”, come viene definita dalla comunità scientifica, ha portato alla luce connessioni complesse tra la popolazione batterica intestinale e numerosi aspetti della nostra fisiologia, dall’immunità al controllo dell’umore, dalla digestione al metabolismo energetico.

Leggi “Probiotici e prebiotici: l’importanza del microbioma intestinale”

Adattogeni: alleati naturali per l’equilibrio psicofisico

Il termine “adattogeno” fu coniato nel 1947 dal farmacologo sovietico Nikolai Lazarev per descrivere sostanze naturali capaci di aumentare la resistenza dell’organismo a fattori di stress di diversa natura – fisici, chimici, biologici ed emotivi. Questa definizione fu successivamente perfezionata dal suo allievo Israel Brekhman, che stabilì i tre criteri fondamentali che caratterizzano un vero adattogeno:

Leggi “Adattogeni: alleati naturali per l’equilibrio psicofisico”

L’importanza dell’alcalinizzazione nel detox 

Nella medicina integrata, la comprensione dell’equilibrio acido-base rappresenta una chiave fondamentale per ottimizzare i processi di detossificazione e mantenere un benessere cellulare ottimale. L’alcalinizzazione non è solo una tendenza nutrizionale, ma un approccio scientifico basato sui principi fisiologici che governano la vita cellulare e il funzionamento dei nostri sistemi di depurazione naturale.

Leggi “L’importanza dell’alcalinizzazione nel detox “
Add to cart